I rapporti diplomatici tra le città italiane alla fine del Duecento: il caso di Bologna e Firenze
Durante l’impegno politico di Dante, i rapporti tra Firenze e Bologna furono stretti e ben documentati. Tra 1296 e 1299, Bologna combatté contro il marchese d’Este e i Ghibellini di Romagna e Firenze fu prima alleata, poi mediatrice tra le parti su mandato di Bonifacio VIII. La documentazione bologn...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | deu |
Published: |
Università di Napoli Federico II
2017-05-01
|
Series: | Reti Medievali Rivista |
Subjects: | |
Online Access: | http://www.politics.unina.it/index.php/rm/article/view/5152 |
_version_ | 1797230669064044544 |
---|---|
author | Daniele Bortoluzzi |
author_facet | Daniele Bortoluzzi |
author_sort | Daniele Bortoluzzi |
collection | DOAJ |
description | Durante l’impegno politico di Dante, i rapporti tra Firenze e Bologna furono stretti e ben documentati. Tra 1296 e 1299, Bologna combatté contro il marchese d’Este e i Ghibellini di Romagna e Firenze fu prima alleata, poi mediatrice tra le parti su mandato di Bonifacio VIII. La documentazione bolognese svela sistemi di alleanze instabili e in continua riconfigurazione, influenzati dal pontefice e dalle parti delle città. Il linguaggio della documentazione mostra anche come i termini di “Guelfo” e “Ghibellino” furono relativizzati e utilizzati per identificare gli amici e i nemici. |
first_indexed | 2024-04-24T15:32:09Z |
format | Article |
id | doaj.art-8cd0c04c975f4bf7a448863041d94ab7 |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 1593-2214 |
language | deu |
last_indexed | 2024-04-24T15:32:09Z |
publishDate | 2017-05-01 |
publisher | Università di Napoli Federico II |
record_format | Article |
series | Reti Medievali Rivista |
spelling | doaj.art-8cd0c04c975f4bf7a448863041d94ab72024-04-02T03:56:12ZdeuUniversità di Napoli Federico IIReti Medievali Rivista1593-22142017-05-0118110.6092/1593-2214/51523872I rapporti diplomatici tra le città italiane alla fine del Duecento: il caso di Bologna e FirenzeDaniele Bortoluzzi0Università degli Studi di FirenzeDurante l’impegno politico di Dante, i rapporti tra Firenze e Bologna furono stretti e ben documentati. Tra 1296 e 1299, Bologna combatté contro il marchese d’Este e i Ghibellini di Romagna e Firenze fu prima alleata, poi mediatrice tra le parti su mandato di Bonifacio VIII. La documentazione bolognese svela sistemi di alleanze instabili e in continua riconfigurazione, influenzati dal pontefice e dalle parti delle città. Il linguaggio della documentazione mostra anche come i termini di “Guelfo” e “Ghibellino” furono relativizzati e utilizzati per identificare gli amici e i nemici.http://www.politics.unina.it/index.php/rm/article/view/5152Dante AlighieripoliticaepistolografiaGuelfiGhibelliniBianchi |
spellingShingle | Daniele Bortoluzzi I rapporti diplomatici tra le città italiane alla fine del Duecento: il caso di Bologna e Firenze Reti Medievali Rivista Dante Alighieri politica epistolografia Guelfi Ghibellini Bianchi |
title | I rapporti diplomatici tra le città italiane alla fine del Duecento: il caso di Bologna e Firenze |
title_full | I rapporti diplomatici tra le città italiane alla fine del Duecento: il caso di Bologna e Firenze |
title_fullStr | I rapporti diplomatici tra le città italiane alla fine del Duecento: il caso di Bologna e Firenze |
title_full_unstemmed | I rapporti diplomatici tra le città italiane alla fine del Duecento: il caso di Bologna e Firenze |
title_short | I rapporti diplomatici tra le città italiane alla fine del Duecento: il caso di Bologna e Firenze |
title_sort | i rapporti diplomatici tra le citta italiane alla fine del duecento il caso di bologna e firenze |
topic | Dante Alighieri politica epistolografia Guelfi Ghibellini Bianchi |
url | http://www.politics.unina.it/index.php/rm/article/view/5152 |
work_keys_str_mv | AT danielebortoluzzi irapportidiplomaticitralecittaitalianeallafinedelduecentoilcasodibolognaefirenze |