«In serpentile scorza»: presenze serpentine nell'«Orlando furioso»
Il saggio intende indagare la presenza delle figure serpentine nell’Orlando furioso. A una prima sezione dedicata all’analisi delle similitudini del serpente nel poema ariostesco (significativamente poste in punti di svolta della narrazione), fa seguito una seconda in cui viene offerta una lettura d...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | Italian |
Published: |
Milano University Press
2016-12-01
|
Series: | Carte Romanze |
Subjects: | |
Online Access: | http://riviste.unimi.it/index.php/carteromanze/article/view/6993 |
_version_ | 1797285809781473280 |
---|---|
author | Francesco Brancati |
author_facet | Francesco Brancati |
author_sort | Francesco Brancati |
collection | DOAJ |
description | Il saggio intende indagare la presenza delle figure serpentine nell’Orlando furioso. A una prima sezione dedicata all’analisi delle similitudini del serpente nel poema ariostesco (significativamente poste in punti di svolta della narrazione), fa seguito una seconda in cui viene offerta una lettura dei canti XLII e XLIII. Dallo studio emerge chiaramente come a questa altezza del poema sia possibile avvisare un significativo implemento della presenza di esseri a vario titolo investiti di proprietà anguiformi. L’analisi di intertestualità tematica consente di cogliere le modalità ariostesche di contaminazione fra fonti di tipo classico (il mito di fondazione della città di Manto) e romanze (il filone delle storie e novelle legate al motivo del Fier Baiser) e di proporre cosí alcune nuove ipotesi interpretative sulla funzione svolta da episodi solo apparentemente slegati dai principali filoni narrativi del Furioso.
The paper intends to investigate the presence of serpentine figures in Orlando furioso. A first section is dedicated to the analysis of similarities of the snake in the poem (significantly placed in the turning points of the plot). In the second half is offered a reading of XLII and XLIII cantos. The study shows clearly that, in this part of the poem, it is possible to observe a significant increase of characters in various ways linked to the serpentine properties. The thematic intertextuality analysis allows to grasp the Ariosto mode of contamination between classical sources (the founding myth of the city of Mantua) and romances (the stories and tales tied to the Fier Baiser topic). Furthermore this paper proposes some new interpretative hypothesis about the function performed by episodes seemingly detached from the main Furioso’s narrative strands. |
first_indexed | 2024-03-07T18:08:44Z |
format | Article |
id | doaj.art-8d42d328328d4f6f98aca087283604ad |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 2282-7447 |
language | Italian |
last_indexed | 2024-03-07T18:08:44Z |
publishDate | 2016-12-01 |
publisher | Milano University Press |
record_format | Article |
series | Carte Romanze |
spelling | doaj.art-8d42d328328d4f6f98aca087283604ad2024-03-02T08:03:04ZitaMilano University PressCarte Romanze2282-74472016-12-014210.13130/2282-7447/69936893«In serpentile scorza»: presenze serpentine nell'«Orlando furioso»Francesco Brancati0Università di PisaIl saggio intende indagare la presenza delle figure serpentine nell’Orlando furioso. A una prima sezione dedicata all’analisi delle similitudini del serpente nel poema ariostesco (significativamente poste in punti di svolta della narrazione), fa seguito una seconda in cui viene offerta una lettura dei canti XLII e XLIII. Dallo studio emerge chiaramente come a questa altezza del poema sia possibile avvisare un significativo implemento della presenza di esseri a vario titolo investiti di proprietà anguiformi. L’analisi di intertestualità tematica consente di cogliere le modalità ariostesche di contaminazione fra fonti di tipo classico (il mito di fondazione della città di Manto) e romanze (il filone delle storie e novelle legate al motivo del Fier Baiser) e di proporre cosí alcune nuove ipotesi interpretative sulla funzione svolta da episodi solo apparentemente slegati dai principali filoni narrativi del Furioso. The paper intends to investigate the presence of serpentine figures in Orlando furioso. A first section is dedicated to the analysis of similarities of the snake in the poem (significantly placed in the turning points of the plot). In the second half is offered a reading of XLII and XLIII cantos. The study shows clearly that, in this part of the poem, it is possible to observe a significant increase of characters in various ways linked to the serpentine properties. The thematic intertextuality analysis allows to grasp the Ariosto mode of contamination between classical sources (the founding myth of the city of Mantua) and romances (the stories and tales tied to the Fier Baiser topic). Furthermore this paper proposes some new interpretative hypothesis about the function performed by episodes seemingly detached from the main Furioso’s narrative strands.http://riviste.unimi.it/index.php/carteromanze/article/view/6993Orlando furiosoIntertestualitàdonna-serpenteFier BaiserMantoMantovamito classico nel RinascimentoIntertestualità tematicaMario Equicola- |
spellingShingle | Francesco Brancati «In serpentile scorza»: presenze serpentine nell'«Orlando furioso» Carte Romanze Orlando furioso Intertestualità donna-serpente Fier Baiser Manto Mantova mito classico nel Rinascimento Intertestualità tematica Mario Equicola- |
title | «In serpentile scorza»: presenze serpentine nell'«Orlando furioso» |
title_full | «In serpentile scorza»: presenze serpentine nell'«Orlando furioso» |
title_fullStr | «In serpentile scorza»: presenze serpentine nell'«Orlando furioso» |
title_full_unstemmed | «In serpentile scorza»: presenze serpentine nell'«Orlando furioso» |
title_short | «In serpentile scorza»: presenze serpentine nell'«Orlando furioso» |
title_sort | in serpentile scorza presenze serpentine nell orlando furioso |
topic | Orlando furioso Intertestualità donna-serpente Fier Baiser Manto Mantova mito classico nel Rinascimento Intertestualità tematica Mario Equicola- |
url | http://riviste.unimi.it/index.php/carteromanze/article/view/6993 |
work_keys_str_mv | AT francescobrancati inserpentilescorzapresenzeserpentinenellorlandofurioso |