Boże i ludzkie patrzenie według Wj 2,11-25
Quando si parla delia manifestazione visibile di Dio e delia sua grande potenza nella Sacra Scrittura, in visioni profetiche oppure direttamente nella storia del popolo di Israele, si nota subito che non c' e niente che appaghi la curiosita su Dio. Le affermazioni veterotestamentarie sulle teof...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | deu |
Published: |
The John Paul II Catholic University of Lublin
2009-12-01
|
Series: | Verbum Vitae |
Subjects: | |
Online Access: | https://czasopisma.kul.pl/vv/article/view/1524 |
_version_ | 1818766196872314880 |
---|---|
author | Dariusz Dziadosz |
author_facet | Dariusz Dziadosz |
author_sort | Dariusz Dziadosz |
collection | DOAJ |
description | Quando si parla delia manifestazione visibile di Dio e delia sua grande potenza nella Sacra Scrittura, in visioni profetiche oppure direttamente nella storia del popolo di Israele, si nota subito che non c' e niente che appaghi la curiosita su Dio. Le affermazioni veterotestamentarie sulle teofanie non sono unitarie. Dio appare, faccia a faccia, solo ad Abramo, Isacco, Giacobbe e Mose, ad al tri si manifesta solamente tramite le opere delia sua bonta e giustizia. Per l’Antico Testamento e un fatto scontato che Dio veda e osservi tutti gli uomini per ripagare loro secondo le loro opere. Egli vede la giustizia, ma anche l'ingiustizia, la goia, ma pure il dolore e la sofferenza umana, ed esempre pronto a intervenire quando vengono calpestate regole stabilite da Lui. |
first_indexed | 2024-12-18T08:30:09Z |
format | Article |
id | doaj.art-8d86c919504d43a59399735aac3962cc |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 1644-8561 2451-280X |
language | deu |
last_indexed | 2024-12-18T08:30:09Z |
publishDate | 2009-12-01 |
publisher | The John Paul II Catholic University of Lublin |
record_format | Article |
series | Verbum Vitae |
spelling | doaj.art-8d86c919504d43a59399735aac3962cc2022-12-21T21:14:29ZdeuThe John Paul II Catholic University of LublinVerbum Vitae1644-85612451-280X2009-12-011610.31743/vv.1524Boże i ludzkie patrzenie według Wj 2,11-25Dariusz DziadoszQuando si parla delia manifestazione visibile di Dio e delia sua grande potenza nella Sacra Scrittura, in visioni profetiche oppure direttamente nella storia del popolo di Israele, si nota subito che non c' e niente che appaghi la curiosita su Dio. Le affermazioni veterotestamentarie sulle teofanie non sono unitarie. Dio appare, faccia a faccia, solo ad Abramo, Isacco, Giacobbe e Mose, ad al tri si manifesta solamente tramite le opere delia sua bonta e giustizia. Per l’Antico Testamento e un fatto scontato che Dio veda e osservi tutti gli uomini per ripagare loro secondo le loro opere. Egli vede la giustizia, ma anche l'ingiustizia, la goia, ma pure il dolore e la sofferenza umana, ed esempre pronto a intervenire quando vengono calpestate regole stabilite da Lui.https://czasopisma.kul.pl/vv/article/view/1524Księga WyjściaMojżesz |
spellingShingle | Dariusz Dziadosz Boże i ludzkie patrzenie według Wj 2,11-25 Verbum Vitae Księga Wyjścia Mojżesz |
title | Boże i ludzkie patrzenie według Wj 2,11-25 |
title_full | Boże i ludzkie patrzenie według Wj 2,11-25 |
title_fullStr | Boże i ludzkie patrzenie według Wj 2,11-25 |
title_full_unstemmed | Boże i ludzkie patrzenie według Wj 2,11-25 |
title_short | Boże i ludzkie patrzenie według Wj 2,11-25 |
title_sort | boze i ludzkie patrzenie wedlug wj 2 11 25 |
topic | Księga Wyjścia Mojżesz |
url | https://czasopisma.kul.pl/vv/article/view/1524 |
work_keys_str_mv | AT dariuszdziadosz bozeiludzkiepatrzeniewedługwj21125 |