Il dativo etico nel friulano sonziaco

Nei suoi ricordi giovanili, scritti nel secondo dopoguerra e pubblicati nella ri­ vista friulana Sot la Nape negli anni settanta e ottanta del secolo scorso, riuniti poi nel libro Di cà e di là da la Grapa. Di cà e di là dal Pomeri. Blecs gurizans Luciano Spangher, goriziano, benemerito cultore del...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Mitja Skubic
Format: Article
Language:deu
Published: University of Ljubljana Press (Založba Univerze v Ljubljani) 2005-12-01
Series:Linguistica
Subjects:
Online Access:https://journals.uni-lj.si/linguistica/article/view/4229
_version_ 1797949258418094080
author Mitja Skubic
author_facet Mitja Skubic
author_sort Mitja Skubic
collection DOAJ
description Nei suoi ricordi giovanili, scritti nel secondo dopoguerra e pubblicati nella ri­ vista friulana Sot la Nape negli anni settanta e ottanta del secolo scorso, riuniti poi nel libro Di cà e di là da la Grapa. Di cà e di là dal Pomeri. Blecs gurizans Luciano Spangher, goriziano, benemerito cultore della cultura e tradizioni della sua città, offre una abbondante quantità di esempi in cui si trova un uso particolare del pronome perso­ nale atono, al dativo, sensibilmente indebolito al livello semantico, quel fenomeno, dunque, che le grammatiche del latino sogliono classificare come dativus ethicus. Pensiamo ai passi come il seguente in cui Spangher descrive il ghetto goriziano e la pace che vi regnava tra gli appartenenti alle varie religioni della città: In ta ciasis stavin cristians, obreos e ancia protestanz e due' ti vivevin di amor e di acordo, p. 47. II pronome personale, evidentemente, non ha un pieno valore semantico.
first_indexed 2024-04-10T21:56:41Z
format Article
id doaj.art-8d9a059376b9419caade0cded84ea503
institution Directory Open Access Journal
issn 0024-3922
2350-420X
language deu
last_indexed 2024-04-10T21:56:41Z
publishDate 2005-12-01
publisher University of Ljubljana Press (Založba Univerze v Ljubljani)
record_format Article
series Linguistica
spelling doaj.art-8d9a059376b9419caade0cded84ea5032023-01-18T09:51:19ZdeuUniversity of Ljubljana Press (Založba Univerze v Ljubljani)Linguistica0024-39222350-420X2005-12-0145110.4312/linguistica.45.1.283-288Il dativo etico nel friulano sonziacoMitja Skubic0Università di Ljubljana Nei suoi ricordi giovanili, scritti nel secondo dopoguerra e pubblicati nella ri­ vista friulana Sot la Nape negli anni settanta e ottanta del secolo scorso, riuniti poi nel libro Di cà e di là da la Grapa. Di cà e di là dal Pomeri. Blecs gurizans Luciano Spangher, goriziano, benemerito cultore della cultura e tradizioni della sua città, offre una abbondante quantità di esempi in cui si trova un uso particolare del pronome perso­ nale atono, al dativo, sensibilmente indebolito al livello semantico, quel fenomeno, dunque, che le grammatiche del latino sogliono classificare come dativus ethicus. Pensiamo ai passi come il seguente in cui Spangher descrive il ghetto goriziano e la pace che vi regnava tra gli appartenenti alle varie religioni della città: In ta ciasis stavin cristians, obreos e ancia protestanz e due' ti vivevin di amor e di acordo, p. 47. II pronome personale, evidentemente, non ha un pieno valore semantico. https://journals.uni-lj.si/linguistica/article/view/4229Il dativo etico nel friulano sonziaco
spellingShingle Mitja Skubic
Il dativo etico nel friulano sonziaco
Linguistica
Il dativo etico nel friulano sonziaco
title Il dativo etico nel friulano sonziaco
title_full Il dativo etico nel friulano sonziaco
title_fullStr Il dativo etico nel friulano sonziaco
title_full_unstemmed Il dativo etico nel friulano sonziaco
title_short Il dativo etico nel friulano sonziaco
title_sort il dativo etico nel friulano sonziaco
topic Il dativo etico nel friulano sonziaco
url https://journals.uni-lj.si/linguistica/article/view/4229
work_keys_str_mv AT mitjaskubic ildativoeticonelfriulanosonziaco