Nuove prospettive di ricerca: il 'dentro' e il 'fuori' delle narrazioni
Tra le righe di uno scritto, attraverso le rappresentazioni e le interpretazioni, è possibile ritrovare schegge di un originale smarrito, ma non si può ricostruire oggettivamente e interamente la vita veramente vissuta. La scelta sintagmatica e paradigmatica, consapevole e/o inconsapevole, nasce inf...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | Spanish |
Published: |
Osservatorio Processi Comunicativi
2006-09-01
|
Series: | M@GM@ |
Subjects: | |
Online Access: | http://www.analisiqualitativa.com/magma/0403/articolo_03.htm |
_version_ | 1827297776242786304 |
---|---|
author | Maria Ermelinda De Carlo |
author_facet | Maria Ermelinda De Carlo |
author_sort | Maria Ermelinda De Carlo |
collection | DOAJ |
description | Tra le righe di uno scritto, attraverso le rappresentazioni e le interpretazioni, è possibile ritrovare schegge di un originale smarrito, ma non si può ricostruire oggettivamente e interamente la vita veramente vissuta. La scelta sintagmatica e paradigmatica, consapevole e/o inconsapevole, nasce infatti da un’impalcatura, da schemi mentali con cui l’uomo convive da sempre. Una storia e una frase dicono molto di più di quel che dicono. La densità di significazione e tutti i mondi che ci sono dietro ad alcuni sostantivi, verbi, avverbi, aggettivi restano il più delle volte un segreto. Il punto di vista narrativo si pone, dunque, come potenziale chiave euristica ed ermeneutica in grado di esplorare e recuperare patrimoni di esperienze di vita dei soggetti. La scrittura consente al soggetto di raccontarsi e di raccontare un io nascosto e rappresenta un tentativo di strapparsi quella ‘maschera di ferro’ che nasconde le emozioni, di andare ‘oltre la soglia’, di dare sfogo ad un’identità più o meno autentica, di comprendere orientamenti e percorsi di senso. Essa è l’esito di chi narra che, uscito dalla polarità dello schema lineare della vita, affianca se stesso in modo tale da avere uno sguardo sul sistema di insieme di cui è parte. |
first_indexed | 2024-04-24T15:02:13Z |
format | Article |
id | doaj.art-8dd939e53cc6416e89fe8b06b1555e43 |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 1721-9809 |
language | Spanish |
last_indexed | 2024-04-24T15:02:13Z |
publishDate | 2006-09-01 |
publisher | Osservatorio Processi Comunicativi |
record_format | Article |
series | M@GM@ |
spelling | doaj.art-8dd939e53cc6416e89fe8b06b1555e432024-04-02T15:07:01ZspaOsservatorio Processi ComunicativiM@GM@1721-98092006-09-010403Nuove prospettive di ricerca: il 'dentro' e il 'fuori' delle narrazioniMaria Ermelinda De CarloTra le righe di uno scritto, attraverso le rappresentazioni e le interpretazioni, è possibile ritrovare schegge di un originale smarrito, ma non si può ricostruire oggettivamente e interamente la vita veramente vissuta. La scelta sintagmatica e paradigmatica, consapevole e/o inconsapevole, nasce infatti da un’impalcatura, da schemi mentali con cui l’uomo convive da sempre. Una storia e una frase dicono molto di più di quel che dicono. La densità di significazione e tutti i mondi che ci sono dietro ad alcuni sostantivi, verbi, avverbi, aggettivi restano il più delle volte un segreto. Il punto di vista narrativo si pone, dunque, come potenziale chiave euristica ed ermeneutica in grado di esplorare e recuperare patrimoni di esperienze di vita dei soggetti. La scrittura consente al soggetto di raccontarsi e di raccontare un io nascosto e rappresenta un tentativo di strapparsi quella ‘maschera di ferro’ che nasconde le emozioni, di andare ‘oltre la soglia’, di dare sfogo ad un’identità più o meno autentica, di comprendere orientamenti e percorsi di senso. Essa è l’esito di chi narra che, uscito dalla polarità dello schema lineare della vita, affianca se stesso in modo tale da avere uno sguardo sul sistema di insieme di cui è parte.http://www.analisiqualitativa.com/magma/0403/articolo_03.htmpratiche narrativeorientamento narrativoimmaginario socialeempowerment |
spellingShingle | Maria Ermelinda De Carlo Nuove prospettive di ricerca: il 'dentro' e il 'fuori' delle narrazioni M@GM@ pratiche narrative orientamento narrativo immaginario sociale empowerment |
title | Nuove prospettive di ricerca: il 'dentro' e il 'fuori' delle narrazioni |
title_full | Nuove prospettive di ricerca: il 'dentro' e il 'fuori' delle narrazioni |
title_fullStr | Nuove prospettive di ricerca: il 'dentro' e il 'fuori' delle narrazioni |
title_full_unstemmed | Nuove prospettive di ricerca: il 'dentro' e il 'fuori' delle narrazioni |
title_short | Nuove prospettive di ricerca: il 'dentro' e il 'fuori' delle narrazioni |
title_sort | nuove prospettive di ricerca il dentro e il fuori delle narrazioni |
topic | pratiche narrative orientamento narrativo immaginario sociale empowerment |
url | http://www.analisiqualitativa.com/magma/0403/articolo_03.htm |
work_keys_str_mv | AT mariaermelindadecarlo nuoveprospettivediricercaildentroeilfuoridellenarrazioni |