‘Toponimi esposti’ in lingua minoritaria nella regione Friuli Venezia Giulia

In aree plurilingui, l’esposizione di indicazioni toponimiche in lingue diverse costituisce un contributo fondamentale per garantire la visibilità delle lingue del territorio. Nel caso di comunità linguistiche minoritarie con spiccata frammentazione dialettale, con una varietà di riferimento di rec...

Full description

Bibliographic Details
Main Authors: Franco Finco, Luca Melchior
Format: Article
Language:deu
Published: Beate Kern / Christoph Behrens / Joris Lehnert / Stefan Serafin 2022-07-01
Series:apropos [Perspektiven auf die Romania]
Subjects:
Online Access:https://journals.sub.uni-hamburg.de/apropos/article/view/1924
_version_ 1827919724248301568
author Franco Finco
Luca Melchior
author_facet Franco Finco
Luca Melchior
author_sort Franco Finco
collection DOAJ
description In aree plurilingui, l’esposizione di indicazioni toponimiche in lingue diverse costituisce un contributo fondamentale per garantire la visibilità delle lingue del territorio. Nel caso di comunità linguistiche minoritarie con spiccata frammentazione dialettale, con una varietà di riferimento di recente codificazione o prive di essa, nonché in zone con scarso orientamento verso una norma esogena (isole linguistiche, ma talora anche territori di confine), la decisione di esporre toponimi in più lingue non è tuttavia scevra di problemi: va prediletta la forma locale, spesso di diffusione limitata, o una forma sovralocale? Nel caso di lingue non codificate, a quale tradizione grafica ci si deve orientare? All’esempio del Friuli Venezia Giulia, nel nordest d’Italia, illustreremo come le scelte toponimiche, talora contrastanti a seconda degli attori che le attuano, possano suscitare irritazioni e reazioni negative nella popolazione. Cercheremo poi di indagare i motivi che guidano tali scelte e quale cultura della memoria ne emerga.
first_indexed 2024-03-13T04:01:13Z
format Article
id doaj.art-8e31b829d19846aa9a0db212c34c6503
institution Directory Open Access Journal
issn 2627-3446
language deu
last_indexed 2024-03-13T04:01:13Z
publishDate 2022-07-01
publisher Beate Kern / Christoph Behrens / Joris Lehnert / Stefan Serafin
record_format Article
series apropos [Perspektiven auf die Romania]
spelling doaj.art-8e31b829d19846aa9a0db212c34c65032023-06-21T11:56:31ZdeuBeate Kern / Christoph Behrens / Joris Lehnert / Stefan Serafinapropos [Perspektiven auf die Romania]2627-34462022-07-01810.15460/apropos.8.1924‘Toponimi esposti’ in lingua minoritaria nella regione Friuli Venezia GiuliaFranco Finco0Luca Melchior1Pädagogische Hochschule KärntenAlpen-Adria-Universität Klagenfurt In aree plurilingui, l’esposizione di indicazioni toponimiche in lingue diverse costituisce un contributo fondamentale per garantire la visibilità delle lingue del territorio. Nel caso di comunità linguistiche minoritarie con spiccata frammentazione dialettale, con una varietà di riferimento di recente codificazione o prive di essa, nonché in zone con scarso orientamento verso una norma esogena (isole linguistiche, ma talora anche territori di confine), la decisione di esporre toponimi in più lingue non è tuttavia scevra di problemi: va prediletta la forma locale, spesso di diffusione limitata, o una forma sovralocale? Nel caso di lingue non codificate, a quale tradizione grafica ci si deve orientare? All’esempio del Friuli Venezia Giulia, nel nordest d’Italia, illustreremo come le scelte toponimiche, talora contrastanti a seconda degli attori che le attuano, possano suscitare irritazioni e reazioni negative nella popolazione. Cercheremo poi di indagare i motivi che guidano tali scelte e quale cultura della memoria ne emerga. https://journals.sub.uni-hamburg.de/apropos/article/view/1924Friuli Venezia Giuliatoponimiaidentità localelingue di minoranza
spellingShingle Franco Finco
Luca Melchior
‘Toponimi esposti’ in lingua minoritaria nella regione Friuli Venezia Giulia
apropos [Perspektiven auf die Romania]
Friuli Venezia Giulia
toponimia
identità locale
lingue di minoranza
title ‘Toponimi esposti’ in lingua minoritaria nella regione Friuli Venezia Giulia
title_full ‘Toponimi esposti’ in lingua minoritaria nella regione Friuli Venezia Giulia
title_fullStr ‘Toponimi esposti’ in lingua minoritaria nella regione Friuli Venezia Giulia
title_full_unstemmed ‘Toponimi esposti’ in lingua minoritaria nella regione Friuli Venezia Giulia
title_short ‘Toponimi esposti’ in lingua minoritaria nella regione Friuli Venezia Giulia
title_sort toponimi esposti in lingua minoritaria nella regione friuli venezia giulia
topic Friuli Venezia Giulia
toponimia
identità locale
lingue di minoranza
url https://journals.sub.uni-hamburg.de/apropos/article/view/1924
work_keys_str_mv AT francofinco toponimiespostiinlinguaminoritarianellaregionefriuliveneziagiulia
AT lucamelchior toponimiespostiinlinguaminoritarianellaregionefriuliveneziagiulia