Educazione fisica nella visione "Health 2020"

L'idea di proporre un contenitore che valorizzi la ricerca scientifica sui temi dell'educazione alla salute attraverso le attività motorie e sportive con particolare interesse a quelle attive nei processi di inclusione ed integrazione dei soggetti con disabilità è ispirata a «Health 2020»...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Francesco Peluso Cassese
Format: Article
Language:English
Published: Edizioni Universitarie Romane 2018-06-01
Series:Giornale italiano di educazione alla salute, sport e didattica inclusiva
Online Access:http://ojs.gsdjournal.it/index.php/gsdj/article/view/57
_version_ 1819052484829642752
author Francesco Peluso Cassese
author_facet Francesco Peluso Cassese
author_sort Francesco Peluso Cassese
collection DOAJ
description L'idea di proporre un contenitore che valorizzi la ricerca scientifica sui temi dell'educazione alla salute attraverso le attività motorie e sportive con particolare interesse a quelle attive nei processi di inclusione ed integrazione dei soggetti con disabilità è ispirata a «Health 2020» il modello di politica europea elaborato dall'OMS che spinge tutti i governi ad azioni concrete, in tutti i settori, a tutti i livelli e in ogni paese, coinvolgendo le parti interessate, affinché tutti i cittadini possano vivere meglio e più a lungo grazie a uno stile di vita che preveda lo svolgimento di attività fisica su base regolare e l'uguaglianza nei diritti di pratica sportiva. La ricerca scientifica in questi ambiti sia a livello italiano che europeo è florida, trasversale e di buon livello è può contribuire alla spinta che l'OMS vuole dare alla concezione educativa del movimento. La strategia sull'attività fisica mira a spingere governi e parti interessate a lavorare per aumentare i livelli di attività fisica praticati da tutti i cittadini della Regione europea: • promuovendo l'attività fisica e riducendo i comportamenti sedentari; • creando condizioni favorevoli allo svolgimento di attività fisica attraverso un contesto edilizio stimolante e sicuro, spazi pubblici accessibili e infrastrutture adeguate; • garantendo pari opportunità in materia di attività fisica a prescindere dal genere, dall'età, dai livelli di reddito, di istruzione, dall'appartenenza ad un gruppo etnico o dalla disabilità; • e rimuovendo le barriere all'attività fisica, nonché facilitandola. Affrontare il calo sempre più consistente dei livelli di attività fisica e ridurre le disparità. • Promuovere un approccio che tenga conto di tutte le fasi della vita. • Dare maggior potere alle persone e alle comunità, tramite la partecipazione e la realizzazione di ambienti più salutari. • Assicurare l'adattabilità al contesto dei programmi in materia di attività fisica. • Usare strategie fondate su riscontri fattuali per promuovere l'attività fisica e monitorare lo stato di attuazione e l'impatto delle misure. Mi sembra chiaro che questi possono rappresentare al meglio anche i temi che andremo ad affrontare, spero per lungo tempo, in questo spazio editoriale che vuole rappresentare un punto di incontro, sui temi sopracitati, tra la ricerca scientifica ed il legislatore per attuare quanto richiesto dall'OMS sulla base delle risultanze della produzione scientifica nazionale ed internazionale.
first_indexed 2024-12-21T12:20:34Z
format Article
id doaj.art-8e493da3c00342dfaac2ca7dd672775b
institution Directory Open Access Journal
issn 2532-3296
language English
last_indexed 2024-12-21T12:20:34Z
publishDate 2018-06-01
publisher Edizioni Universitarie Romane
record_format Article
series Giornale italiano di educazione alla salute, sport e didattica inclusiva
spelling doaj.art-8e493da3c00342dfaac2ca7dd672775b2022-12-21T19:04:19ZengEdizioni Universitarie RomaneGiornale italiano di educazione alla salute, sport e didattica inclusiva2532-32962018-06-011110.32043/gsd.v0i1.5757Educazione fisica nella visione "Health 2020"Francesco Peluso CasseseL'idea di proporre un contenitore che valorizzi la ricerca scientifica sui temi dell'educazione alla salute attraverso le attività motorie e sportive con particolare interesse a quelle attive nei processi di inclusione ed integrazione dei soggetti con disabilità è ispirata a «Health 2020» il modello di politica europea elaborato dall'OMS che spinge tutti i governi ad azioni concrete, in tutti i settori, a tutti i livelli e in ogni paese, coinvolgendo le parti interessate, affinché tutti i cittadini possano vivere meglio e più a lungo grazie a uno stile di vita che preveda lo svolgimento di attività fisica su base regolare e l'uguaglianza nei diritti di pratica sportiva. La ricerca scientifica in questi ambiti sia a livello italiano che europeo è florida, trasversale e di buon livello è può contribuire alla spinta che l'OMS vuole dare alla concezione educativa del movimento. La strategia sull'attività fisica mira a spingere governi e parti interessate a lavorare per aumentare i livelli di attività fisica praticati da tutti i cittadini della Regione europea: • promuovendo l'attività fisica e riducendo i comportamenti sedentari; • creando condizioni favorevoli allo svolgimento di attività fisica attraverso un contesto edilizio stimolante e sicuro, spazi pubblici accessibili e infrastrutture adeguate; • garantendo pari opportunità in materia di attività fisica a prescindere dal genere, dall'età, dai livelli di reddito, di istruzione, dall'appartenenza ad un gruppo etnico o dalla disabilità; • e rimuovendo le barriere all'attività fisica, nonché facilitandola. Affrontare il calo sempre più consistente dei livelli di attività fisica e ridurre le disparità. • Promuovere un approccio che tenga conto di tutte le fasi della vita. • Dare maggior potere alle persone e alle comunità, tramite la partecipazione e la realizzazione di ambienti più salutari. • Assicurare l'adattabilità al contesto dei programmi in materia di attività fisica. • Usare strategie fondate su riscontri fattuali per promuovere l'attività fisica e monitorare lo stato di attuazione e l'impatto delle misure. Mi sembra chiaro che questi possono rappresentare al meglio anche i temi che andremo ad affrontare, spero per lungo tempo, in questo spazio editoriale che vuole rappresentare un punto di incontro, sui temi sopracitati, tra la ricerca scientifica ed il legislatore per attuare quanto richiesto dall'OMS sulla base delle risultanze della produzione scientifica nazionale ed internazionale.http://ojs.gsdjournal.it/index.php/gsdj/article/view/57
spellingShingle Francesco Peluso Cassese
Educazione fisica nella visione "Health 2020"
Giornale italiano di educazione alla salute, sport e didattica inclusiva
title Educazione fisica nella visione "Health 2020"
title_full Educazione fisica nella visione "Health 2020"
title_fullStr Educazione fisica nella visione "Health 2020"
title_full_unstemmed Educazione fisica nella visione "Health 2020"
title_short Educazione fisica nella visione "Health 2020"
title_sort educazione fisica nella visione health 2020
url http://ojs.gsdjournal.it/index.php/gsdj/article/view/57
work_keys_str_mv AT francescopelusocassese educazionefisicanellavisionehealth2020