Summary: | Pensare per immagini è uno stile particolare di pensiero; l’acquisizione della meta e dell’obiettivo avviene non secondo un modello lineare e unicamente basato sulla legge di causa–effetto, ma attraverso percorsi, strade ed itinerari, privilegiando le connessioni analogiche che, al pari degli assi cartesiani, rappresentano i veri nodi, punti di incontro il cui fulcro è costituito dalla dimensione simbolica ed immaginale. In tale contesto il pensiero che nasce viene costruito gradualmente; non è già dato in maniera preconfezionata, non è nato ancora all’orizzonte, e segue il ritmo ciclico della spirale piuttosto che una retta all’infinito. È un pensiero, che sullo sfondo dell’immaginale collega gli eventi e i fenomeni rispettando il tempo dell’esperienza.
|