Verità e liberazione: Per un’ermeneutica formativa nel tempo presente

La proposta educativa cui approdano queste riflessioni è nell’aiutare i nostri giovani ad elaborare chiavi di lettura su alcuni nodi fondamentali per l’esistenza di ognuno: la libertà e la conoscenza, in quanto momenti di processo formativo di liberazione. A partire dalla prospettiva cristiana. L’i...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Anita Gramigna
Format: Article
Language:English
Published: Pensa MultiMedia 2022-04-01
Series:Formazione & Insegnamento
Subjects:
Online Access:https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/5571
_version_ 1827164931194093568
author Anita Gramigna
author_facet Anita Gramigna
author_sort Anita Gramigna
collection DOAJ
description La proposta educativa cui approdano queste riflessioni è nell’aiutare i nostri giovani ad elaborare chiavi di lettura su alcuni nodi fondamentali per l’esistenza di ognuno: la libertà e la conoscenza, in quanto momenti di processo formativo di liberazione. A partire dalla prospettiva cristiana. L’ispirazione per dare corpo al nostro lavoro proviene di qui: “conoscerete la verità e la verità vi farà liberi” (Giovanni 8,32). Abbiamo deciso di riportare la nota frase giovannea sulla verità che rende liberi – decisiva sul terreno formativo per ogni cristiano – perché è bene avere presente il contesto di quell’affermazione e, soprattutto, chi la espone: Cristo stesso. Egli, di fronte a coloro che lo hanno riconosciuto, si presenta come la parola – quella stessa della creazione – del Padre: “… e non faccio nulla da me stesso, ma come mi ha insegnato il Padre, così io parlo” (Giovanni 8,28). Questa la conoscenza che fa liberi; quindi una teologia che pone al centro dell’indagine la libertà, o meglio, la sua conquista per mezzo della liberazione, rimane nel tempo degna di attenzione, nella sua storia e nella proposta formativa di un uomo nuovo, che va riscattato dall’oppressione. L’impianto epistemologico sul quale si colloca la riflessione è di tipo ermeneutico, la metodologia di analisi è qualitativa. 
first_indexed 2024-03-09T07:09:33Z
format Article
id doaj.art-8e927147f4c5444ca0516b9ff03ded81
institution Directory Open Access Journal
issn 1973-4778
2279-7505
language English
last_indexed 2025-03-21T01:24:26Z
publishDate 2022-04-01
publisher Pensa MultiMedia
record_format Article
series Formazione & Insegnamento
spelling doaj.art-8e927147f4c5444ca0516b9ff03ded812024-08-03T01:48:15ZengPensa MultiMediaFormazione & Insegnamento1973-47782279-75052022-04-01201 Tome I10.7346/-fei-XX-01-22_33Verità e liberazione: Per un’ermeneutica formativa nel tempo presenteAnita Gramigna 0Università degli Studi di Ferrara, anita.gramigna@unife.it La proposta educativa cui approdano queste riflessioni è nell’aiutare i nostri giovani ad elaborare chiavi di lettura su alcuni nodi fondamentali per l’esistenza di ognuno: la libertà e la conoscenza, in quanto momenti di processo formativo di liberazione. A partire dalla prospettiva cristiana. L’ispirazione per dare corpo al nostro lavoro proviene di qui: “conoscerete la verità e la verità vi farà liberi” (Giovanni 8,32). Abbiamo deciso di riportare la nota frase giovannea sulla verità che rende liberi – decisiva sul terreno formativo per ogni cristiano – perché è bene avere presente il contesto di quell’affermazione e, soprattutto, chi la espone: Cristo stesso. Egli, di fronte a coloro che lo hanno riconosciuto, si presenta come la parola – quella stessa della creazione – del Padre: “… e non faccio nulla da me stesso, ma come mi ha insegnato il Padre, così io parlo” (Giovanni 8,28). Questa la conoscenza che fa liberi; quindi una teologia che pone al centro dell’indagine la libertà, o meglio, la sua conquista per mezzo della liberazione, rimane nel tempo degna di attenzione, nella sua storia e nella proposta formativa di un uomo nuovo, che va riscattato dall’oppressione. L’impianto epistemologico sul quale si colloca la riflessione è di tipo ermeneutico, la metodologia di analisi è qualitativa.  https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/5571EducazioneLiberazioneEpistemologiaDissidenzaCondivisione
spellingShingle Anita Gramigna
Verità e liberazione: Per un’ermeneutica formativa nel tempo presente
Formazione & Insegnamento
Educazione
Liberazione
Epistemologia
Dissidenza
Condivisione
title Verità e liberazione: Per un’ermeneutica formativa nel tempo presente
title_full Verità e liberazione: Per un’ermeneutica formativa nel tempo presente
title_fullStr Verità e liberazione: Per un’ermeneutica formativa nel tempo presente
title_full_unstemmed Verità e liberazione: Per un’ermeneutica formativa nel tempo presente
title_short Verità e liberazione: Per un’ermeneutica formativa nel tempo presente
title_sort verita e liberazione per un ermeneutica formativa nel tempo presente
topic Educazione
Liberazione
Epistemologia
Dissidenza
Condivisione
url https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/5571
work_keys_str_mv AT anitagramigna veritaeliberazioneperunermeneuticaformativaneltempopresente