La Real cancelleria siciliana nel tardo medioevo e l’inquisitio di Giovan Luca Barberi (secoli XIV-XVI)

Agli inizi del secolo XVI, Giovan Luca Barberi, Maestro notaio della Real Cancelleria del Regno di Sicilia, fu protagonista di una lunga e intensa inquisitio, per conto di Ferdinando II d’Aragona, sul patrimonio regio dell’isola e sui possedimenti della feudalità locale. Questa celebre indagine è st...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Alessandro Silvestri
Format: Article
Language:deu
Published: Università di Napoli Federico II 2016-09-01
Series:Reti Medievali Rivista
Subjects:
Online Access:http://www.politics.unina.it/index.php/rm/article/view/5012
_version_ 1797228921051152384
author Alessandro Silvestri
author_facet Alessandro Silvestri
author_sort Alessandro Silvestri
collection DOAJ
description Agli inizi del secolo XVI, Giovan Luca Barberi, Maestro notaio della Real Cancelleria del Regno di Sicilia, fu protagonista di una lunga e intensa inquisitio, per conto di Ferdinando II d’Aragona, sul patrimonio regio dell’isola e sui possedimenti della feudalità locale. Questa celebre indagine è stata al centro di alcuni importanti studi che ne hanno messo principalmente in evidenza gli aspetti giurisprudenziali e le conseguenze politiche sull’isola. Tuttavia, se analizzata in una “chiave” amministrativa, l’opera di Barberi (i cosiddetti capibrevi) risulta innanzi tutto come una straordinaria impresa archivistica, frutto di una profonda e complessa indagine tra le scritture e i depositi documentari del Regno, e strettamente connessa al ruolo di Maestro notaio che lo stesso Barberi ebbe all’interno della Cancelleria siciliana. Il presente studio si pone quindi l’obiettivo, da una parte, di descrivere le dinamiche che, tra la fine del Trecento e il secolo successivo, permearono il funzionamento della Real Cancelleria dell’isola e i compiti del suo personale, nonché i sistemi di produzione, registrazione e conservazione delle scritture; dall’altra parte, alla luce di quanto detto in merito al funzionamento della Cancelleria siciliana, si vuole proporre una rielaborazione complessiva dell’interpretazione dell’inquisitio barberiana, illustrando nel dettaglio come il Maestro notaio si sia servito degli archivi del Regno e come abbia portato avanti la propria indagine, ovvero in che modo abbia utilizzato e organizzato le informazioni a sua disposizione per compilare i capibrevi.
first_indexed 2024-04-24T15:04:22Z
format Article
id doaj.art-8f1774093053439998d14338b723b887
institution Directory Open Access Journal
issn 1593-2214
language deu
last_indexed 2024-04-24T15:04:22Z
publishDate 2016-09-01
publisher Università di Napoli Federico II
record_format Article
series Reti Medievali Rivista
spelling doaj.art-8f1774093053439998d14338b723b8872024-04-02T13:49:21ZdeuUniversità di Napoli Federico IIReti Medievali Rivista1593-22142016-09-0117210.6092/1593-2214/5283742La Real cancelleria siciliana nel tardo medioevo e l’inquisitio di Giovan Luca Barberi (secoli XIV-XVI)Alessandro Silvestri0Birkbeck, University of LondonAgli inizi del secolo XVI, Giovan Luca Barberi, Maestro notaio della Real Cancelleria del Regno di Sicilia, fu protagonista di una lunga e intensa inquisitio, per conto di Ferdinando II d’Aragona, sul patrimonio regio dell’isola e sui possedimenti della feudalità locale. Questa celebre indagine è stata al centro di alcuni importanti studi che ne hanno messo principalmente in evidenza gli aspetti giurisprudenziali e le conseguenze politiche sull’isola. Tuttavia, se analizzata in una “chiave” amministrativa, l’opera di Barberi (i cosiddetti capibrevi) risulta innanzi tutto come una straordinaria impresa archivistica, frutto di una profonda e complessa indagine tra le scritture e i depositi documentari del Regno, e strettamente connessa al ruolo di Maestro notaio che lo stesso Barberi ebbe all’interno della Cancelleria siciliana. Il presente studio si pone quindi l’obiettivo, da una parte, di descrivere le dinamiche che, tra la fine del Trecento e il secolo successivo, permearono il funzionamento della Real Cancelleria dell’isola e i compiti del suo personale, nonché i sistemi di produzione, registrazione e conservazione delle scritture; dall’altra parte, alla luce di quanto detto in merito al funzionamento della Cancelleria siciliana, si vuole proporre una rielaborazione complessiva dell’interpretazione dell’inquisitio barberiana, illustrando nel dettaglio come il Maestro notaio si sia servito degli archivi del Regno e come abbia portato avanti la propria indagine, ovvero in che modo abbia utilizzato e organizzato le informazioni a sua disposizione per compilare i capibrevi.http://www.politics.unina.it/index.php/rm/article/view/5012Archivicancelleriegoverno a distanzascontro politicoufficiali
spellingShingle Alessandro Silvestri
La Real cancelleria siciliana nel tardo medioevo e l’inquisitio di Giovan Luca Barberi (secoli XIV-XVI)
Reti Medievali Rivista
Archivi
cancellerie
governo a distanza
scontro politico
ufficiali
title La Real cancelleria siciliana nel tardo medioevo e l’inquisitio di Giovan Luca Barberi (secoli XIV-XVI)
title_full La Real cancelleria siciliana nel tardo medioevo e l’inquisitio di Giovan Luca Barberi (secoli XIV-XVI)
title_fullStr La Real cancelleria siciliana nel tardo medioevo e l’inquisitio di Giovan Luca Barberi (secoli XIV-XVI)
title_full_unstemmed La Real cancelleria siciliana nel tardo medioevo e l’inquisitio di Giovan Luca Barberi (secoli XIV-XVI)
title_short La Real cancelleria siciliana nel tardo medioevo e l’inquisitio di Giovan Luca Barberi (secoli XIV-XVI)
title_sort la real cancelleria siciliana nel tardo medioevo e l inquisitio di giovan luca barberi secoli xiv xvi
topic Archivi
cancellerie
governo a distanza
scontro politico
ufficiali
url http://www.politics.unina.it/index.php/rm/article/view/5012
work_keys_str_mv AT alessandrosilvestri larealcancelleriasiciliananeltardomedioevoelinquisitiodigiovanlucabarberisecolixivxvi