Summary: | Il report mostra il punto attuale di una ricerca in progress sugli albi illustrati per la prima infanzia, che offrono rappresentazioni narrative di famiglie originali e non conformiste. L’indagine parte dall’analisi di questa peculiare tipologia di albi illustrati – privilegiando quelli editi tra gli anni ’60 e gli anni ’70 del Novecento e tuttora riproposti con successo in Italia all’attenzione dei piccoli lettori: si tratta di un vasto spazio editoriale che va dai Barbapapà di Annette Tison a Kamillo Kromo di Altan, senza dimenticare i libri illustrati creati da Leo Lionni, Tomi Ungerer e altri. Si intende verificare le ragioni di questa persistenza immaginativa, ricostruendo il quadro storico, culturale e pedagogico in cui quei testi nacquero, anche in rapporto sia ad altri prodotti narrativi per la prima infanzia editi sempre in quegli anni (ma ora praticamente dimenticati), sia agli albi illustrati di recente pubblicazione, sempre dedicati alla famiglia.
|