Piero Paolo Pasolini poetika. Kūryba kaip veiksmas | Poetica di Pier Paolo Pasolini. Parola come azione

In questo articolo si vuole dimostrare che tutta l’opera pasoliniana, pur essendo molteplice e multiforme, ha un tratto unificante: la parola si presenta come azione. A tale affermazione si è giunti utilizzando il metodo di dialogo e di comunicazione letteraria. La ricerca del dialogo è presente in...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Rasa Klioštoraitytė
Format: Article
Language:deu
Published: Vilnius University Press 2004-01-01
Series:Literatūra (Vilnius)
Online Access:http://www.literatura.flf.vu.lt/wp-content/uploads/2013/01/Lit_46_4_68-75.pdf
_version_ 1818344850166120448
author Rasa Klioštoraitytė
author_facet Rasa Klioštoraitytė
author_sort Rasa Klioštoraitytė
collection DOAJ
description In questo articolo si vuole dimostrare che tutta l’opera pasoliniana, pur essendo molteplice e multiforme, ha un tratto unificante: la parola si presenta come azione. A tale affermazione si è giunti utilizzando il metodo di dialogo e di comunicazione letteraria. La ricerca del dialogo è presente in tutta l’opera di Pier Paolo Pasolini. L’idea, che la parola si presenta come azione, è rintracciabile fin dagli esordi dell’attività artistica e rimane durante tutto il corso della sua opera. Tale poetica, che è in stretto legame con l’esistenza stessa dell’autore, rende attuale la tradizione classica del testo e costringe ad un ripensamento dell’istituzione letteraria e dell’istanza dell’autore.
first_indexed 2024-12-13T16:53:01Z
format Article
id doaj.art-8f8cafc2fe3441f3a45dbfc20ded33a7
institution Directory Open Access Journal
issn 0258-0802
1648-1143
language deu
last_indexed 2024-12-13T16:53:01Z
publishDate 2004-01-01
publisher Vilnius University Press
record_format Article
series Literatūra (Vilnius)
spelling doaj.art-8f8cafc2fe3441f3a45dbfc20ded33a72022-12-21T23:37:59ZdeuVilnius University PressLiteratūra (Vilnius)0258-08021648-11432004-01-014646875Piero Paolo Pasolini poetika. Kūryba kaip veiksmas | Poetica di Pier Paolo Pasolini. Parola come azioneRasa KlioštoraitytėIn questo articolo si vuole dimostrare che tutta l’opera pasoliniana, pur essendo molteplice e multiforme, ha un tratto unificante: la parola si presenta come azione. A tale affermazione si è giunti utilizzando il metodo di dialogo e di comunicazione letteraria. La ricerca del dialogo è presente in tutta l’opera di Pier Paolo Pasolini. L’idea, che la parola si presenta come azione, è rintracciabile fin dagli esordi dell’attività artistica e rimane durante tutto il corso della sua opera. Tale poetica, che è in stretto legame con l’esistenza stessa dell’autore, rende attuale la tradizione classica del testo e costringe ad un ripensamento dell’istituzione letteraria e dell’istanza dell’autore.http://www.literatura.flf.vu.lt/wp-content/uploads/2013/01/Lit_46_4_68-75.pdf
spellingShingle Rasa Klioštoraitytė
Piero Paolo Pasolini poetika. Kūryba kaip veiksmas | Poetica di Pier Paolo Pasolini. Parola come azione
Literatūra (Vilnius)
title Piero Paolo Pasolini poetika. Kūryba kaip veiksmas | Poetica di Pier Paolo Pasolini. Parola come azione
title_full Piero Paolo Pasolini poetika. Kūryba kaip veiksmas | Poetica di Pier Paolo Pasolini. Parola come azione
title_fullStr Piero Paolo Pasolini poetika. Kūryba kaip veiksmas | Poetica di Pier Paolo Pasolini. Parola come azione
title_full_unstemmed Piero Paolo Pasolini poetika. Kūryba kaip veiksmas | Poetica di Pier Paolo Pasolini. Parola come azione
title_short Piero Paolo Pasolini poetika. Kūryba kaip veiksmas | Poetica di Pier Paolo Pasolini. Parola come azione
title_sort piero paolo pasolini poetika kuryba kaip veiksmas poetica di pier paolo pasolini parola come azione
url http://www.literatura.flf.vu.lt/wp-content/uploads/2013/01/Lit_46_4_68-75.pdf
work_keys_str_mv AT rasakliostoraityte pieropaolopasolinipoetikakurybakaipveiksmaspoeticadipierpaolopasoliniparolacomeazione