Le particolarità della comunicazione paralinguistica sull’esempio della cultura italiana
L'articolo è dedicato alla ricerca di elementi non verbali nel discorso. Per dirigere correttamente il processo di comunicazione e per la sua adeguata valutazione è essenziale esaminare non solo la parte verbale, ma anche tutti i componenti del discorso scritto o orale, tra i quali i metodi par...
Main Author: | Nana Lomia |
---|---|
Format: | Article |
Language: | Spanish |
Published: |
Lodz University Press
2014-12-01
|
Series: | e-Scripta Romanica |
Subjects: | |
Online Access: | https://czasopisma.uni.lodz.pl/escripta/article/view/4146 |
Similar Items
-
Discorso e pragmatic della comunicazione
by: Cesare Segre
Published: (1975-11-01) -
Paralingüística, comunidad y la retórica de la división en la oratoria ática
by: Andreas Serafim
Published: (2022-11-01) -
Re Marco, l'arco, il "non-potere": sulle modalità di scrittura del personaggio in Béroul
by: Dario Mantovani
Published: (2022-12-01) -
Fenomeno migratorio: le sfide della comunicazione interculturale
by: Elena Girasella
Published: (2017-10-01) -
Napoli e Torino, due rivoluzioni sull’esempio di Cadice
by: Scotti Douglas, Vittorio
Published: (2021-01-01)