Artigianato e società: pensieri intorno a un concetto

Partendo principalmente dal confronto fra due contesti nazionali – Grecia e Italia – l’autore analizza ruoli e significati dell’artigiano. Mentre in Grecia l’artigiano non si distingue sempre con chiarezza dall’artista, in Italia, invece, l’uso variabile di questa distinzione in parte riflette una c...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Michael Herzfeld
Format: Article
Language:English
Published: Ledizioni 2015-10-01
Series:Antropologia
Subjects:
Online Access:https://www.ledijournals.com/ojs/index.php/antropologia/article/view/376
_version_ 1830139016277655552
author Michael Herzfeld
author_facet Michael Herzfeld
author_sort Michael Herzfeld
collection DOAJ
description Partendo principalmente dal confronto fra due contesti nazionali – Grecia e Italia – l’autore analizza ruoli e significati dell’artigiano. Mentre in Grecia l’artigiano non si distingue sempre con chiarezza dall’artista, in Italia, invece, l’uso variabile di questa distinzione in parte riflette una complessa gerarchia risalente alle strutture sociali del Medioevo, spesso considerato come punto di origine per le arti artigianali più prestigiose. Partendo dalla ricerca sul campo a Creta, l’autore mostra come gli artigiani greci trasmettano agli apprendisti atteggiamenti sociali che riflettono e rafforzano il senso profondo di marginalità cui pochi riescono a sottrarsi. D’altro canto, gli artigiani italiani, forti della tradizione medioevale e rinascimentale, godono di grande rispetto sociale. Ciò si evidenzia nel prestigio associato all’artigianalità di cui beneficia qualsiasi prodotto “fatto a mano”. Questo fenomeno viene strumentalizzato per far incrementare considerevolmente il valore di oggetti comuni o di poco conto. Si tratta di un meccanismo appartenente alla stessa logica economica che alimenta i processi di gentrificazione, e che fa lievitare il valore di interi quartieri popolari. Così anche gli artigiani spesso diventano vittime dello stesso processo economico. Cadono nelle mani di usurai, subiscono sfratti e sono costretti ad abbandonare abitazioni e botteghe perdendo così il vantaggio della tipicità geografica, componente essenziale del valore economico dei loro prodotti.
first_indexed 2024-12-17T08:36:45Z
format Article
id doaj.art-90c692f2f6f7484380a7a8a7951ac208
institution Directory Open Access Journal
issn 2281-4043
2420-8469
language English
last_indexed 2024-12-17T08:36:45Z
publishDate 2015-10-01
publisher Ledizioni
record_format Article
series Antropologia
spelling doaj.art-90c692f2f6f7484380a7a8a7951ac2082022-12-21T21:56:28ZengLedizioniAntropologia2281-40432420-84692015-10-0122 N.S193310.14672/ada2015376%p252Artigianato e società: pensieri intorno a un concettoMichael HerzfeldPartendo principalmente dal confronto fra due contesti nazionali – Grecia e Italia – l’autore analizza ruoli e significati dell’artigiano. Mentre in Grecia l’artigiano non si distingue sempre con chiarezza dall’artista, in Italia, invece, l’uso variabile di questa distinzione in parte riflette una complessa gerarchia risalente alle strutture sociali del Medioevo, spesso considerato come punto di origine per le arti artigianali più prestigiose. Partendo dalla ricerca sul campo a Creta, l’autore mostra come gli artigiani greci trasmettano agli apprendisti atteggiamenti sociali che riflettono e rafforzano il senso profondo di marginalità cui pochi riescono a sottrarsi. D’altro canto, gli artigiani italiani, forti della tradizione medioevale e rinascimentale, godono di grande rispetto sociale. Ciò si evidenzia nel prestigio associato all’artigianalità di cui beneficia qualsiasi prodotto “fatto a mano”. Questo fenomeno viene strumentalizzato per far incrementare considerevolmente il valore di oggetti comuni o di poco conto. Si tratta di un meccanismo appartenente alla stessa logica economica che alimenta i processi di gentrificazione, e che fa lievitare il valore di interi quartieri popolari. Così anche gli artigiani spesso diventano vittime dello stesso processo economico. Cadono nelle mani di usurai, subiscono sfratti e sono costretti ad abbandonare abitazioni e botteghe perdendo così il vantaggio della tipicità geografica, componente essenziale del valore economico dei loro prodotti.https://www.ledijournals.com/ojs/index.php/antropologia/article/view/376artigianato, dinamiche sociali, cambiamenti economici, grecia, italia.
spellingShingle Michael Herzfeld
Artigianato e società: pensieri intorno a un concetto
Antropologia
artigianato, dinamiche sociali, cambiamenti economici, grecia, italia.
title Artigianato e società: pensieri intorno a un concetto
title_full Artigianato e società: pensieri intorno a un concetto
title_fullStr Artigianato e società: pensieri intorno a un concetto
title_full_unstemmed Artigianato e società: pensieri intorno a un concetto
title_short Artigianato e società: pensieri intorno a un concetto
title_sort artigianato e societa pensieri intorno a un concetto
topic artigianato, dinamiche sociali, cambiamenti economici, grecia, italia.
url https://www.ledijournals.com/ojs/index.php/antropologia/article/view/376
work_keys_str_mv AT michaelherzfeld artigianatoesocietapensieriintornoaunconcetto