Voci di creature incatenate. Amelia Rosselli ascolta Ingeborg Bachmann
Numerose dichiarazioni di Amelia Rosselli istituiscono un rapporto saldo tra l’ultimo suo poemetto, Impromptu, edito nel 1981, e le poesie di Ingeborg Bachmann. Alla luce dei documenti conservati nel Fondo Amelia Rosselli del Centro di Tradizione Manoscritta di Pavia, analizziamo le convergenze test...
Main Author: | Silvia De March |
---|---|
Format: | Article |
Language: | deu |
Published: |
Milano University Press
2012-12-01
|
Series: | Enthymema |
Subjects: | |
Online Access: | https://riviste.unimi.it/index.php/enthymema/article/view/2678 |
Similar Items
-
Poesia, identità e trilinguismo in Amelia Rosselli
by: Maria Pacella
Published: (2006-12-01) -
“Condizionata alla morte essa rimava vocabolari tormentosi”: declinazioni del lutto nella poesia di Amelia Rosselli e Sylvia Plath
by: Mattia Mossali
Published: (2018-12-01) -
Traducción de poesía: forma, repetición y fantasma en el estudio comparado de traducciones de Emily Dickinson (Silvina Ocampo, Amelia Rosselli)
by: Delfina Muschietti
Published: (2005-11-01) -
Amelia Rosselli reads Dante. The fifth canto of the “Inferno” in “War Variations”
by: Clara Santarelli
Published: (2022-10-01) -
“Io sono grande e piccola insieme”: divenire Amelia Rosselli
by: Valentina Maini
Published: (2015-12-01)