La beotarchia in età imperiale.
Il contributo presenta una sintesi e un'analisi delle fonti sui beotarchi attestati dal I al III secolo d.C. Dopo una sezione introduttiva sul rapporto tra il koinon dei Beoti e la provincia Achaia, sono dapprima considerate le testimonianze di Plutarco e di Pausania sulla vita regionale in Be...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | deu |
Published: |
Università degli Studi di Torino
2023-06-01
|
Series: | Historika : Studi di Storia Greca e Romana |
Online Access: | https://ojs.unito.it/index.php/historika/article/view/6013 |
Summary: | Il contributo presenta una sintesi e un'analisi delle fonti sui beotarchi attestati dal I al III secolo d.C. Dopo una sezione introduttiva sul rapporto tra il koinon dei Beoti e la provincia Achaia, sono dapprima considerate le testimonianze di Plutarco e di Pausania sulla vita regionale in Beozia. Seguono una prosopografia dei beotarchi noti per via epigrafica e letteraria e un confronto con alcuni episodi di vita cittadina in Beozia nel II secolo. È così argomentata l'ipotesi di un beotarca unico, su base elettiva, dalle funzioni amministrative limitate e privo di capacità decisionale, ancora nelle mani di un'assemblea regionale con sede a Coronea. Quest'ultima prosegue e sviluppa l'importante agone regionale dei Pamboiotia.
|
---|---|
ISSN: | 2240-774X 2039-4985 |