Lo studio dell’agency secondo il Capability Approach nei paradigmi d’indagine qualitativa
Il costrutto di agency secondo la prospettiva del Capability Approach in ambienti educativi è recente, e nelle ricerche con focus sugli insegnanti rimane inesatto e scarsamente concettualizzato. Questo contributo effettua una sin- tesi ragionata degli studi sull’agency soprattutto in ambit...
Main Authors: | , |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Pensa MultiMedia
2021-03-01
|
Series: | Formazione & Insegnamento |
Online Access: | https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/4636 |
_version_ | 1827164577949810688 |
---|---|
author | Daniele Morselli Piergiuseppe Ellerani |
author_facet | Daniele Morselli Piergiuseppe Ellerani |
author_sort | Daniele Morselli |
collection | DOAJ |
description |
Il costrutto di agency secondo la prospettiva del Capability Approach in ambienti educativi è recente, e nelle ricerche con focus sugli insegnanti rimane inesatto e scarsamente concettualizzato. Questo contributo effettua una sin- tesi ragionata degli studi sull’agency soprattutto in ambito internazionale per identificare teorie, strumenti e metodologie di studio e promozione del- l’agentività degli insegnanti secondo il Capability Approach. Si propongono due linee di ricerca. Utilizzando la Teoria Storico Culturale dell’Attività si possono promuovere lo sviluppo di nuove pratiche per l’innovazione didattica e la cooperazione fra insegnanti per risolvere problemi considerati importanti per i docenti, il che significa promuovere la partecipazione attiva e il cambiamento sociale positivo. Da un punto di vista che mira, invece, a com- prendere i fattori che permettono al corpo docente la trasformazione dei funzionamenti potenziali in capacità agite, il modello identitario e del corso di vita può indagare le connessioni tra le dimensioni interattiva, pratico-valutativa e proiettiva dell’agency del corpo docente.
|
first_indexed | 2024-03-09T07:12:27Z |
format | Article |
id | doaj.art-92081c35670d40a5adc9f4f0fb689e7f |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 1973-4778 2279-7505 |
language | English |
last_indexed | 2025-03-21T01:18:49Z |
publishDate | 2021-03-01 |
publisher | Pensa MultiMedia |
record_format | Article |
series | Formazione & Insegnamento |
spelling | doaj.art-92081c35670d40a5adc9f4f0fb689e7f2024-08-03T02:25:36ZengPensa MultiMediaFormazione & Insegnamento1973-47782279-75052021-03-01191 Tome I10.7346/-fei-XIX-01-21_07Lo studio dell’agency secondo il Capability Approach nei paradigmi d’indagine qualitativaDaniele Morselli0Piergiuseppe ElleraniPensa MultiMedia Editore Il costrutto di agency secondo la prospettiva del Capability Approach in ambienti educativi è recente, e nelle ricerche con focus sugli insegnanti rimane inesatto e scarsamente concettualizzato. Questo contributo effettua una sin- tesi ragionata degli studi sull’agency soprattutto in ambito internazionale per identificare teorie, strumenti e metodologie di studio e promozione del- l’agentività degli insegnanti secondo il Capability Approach. Si propongono due linee di ricerca. Utilizzando la Teoria Storico Culturale dell’Attività si possono promuovere lo sviluppo di nuove pratiche per l’innovazione didattica e la cooperazione fra insegnanti per risolvere problemi considerati importanti per i docenti, il che significa promuovere la partecipazione attiva e il cambiamento sociale positivo. Da un punto di vista che mira, invece, a com- prendere i fattori che permettono al corpo docente la trasformazione dei funzionamenti potenziali in capacità agite, il modello identitario e del corso di vita può indagare le connessioni tra le dimensioni interattiva, pratico-valutativa e proiettiva dell’agency del corpo docente. https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/4636 |
spellingShingle | Daniele Morselli Piergiuseppe Ellerani Lo studio dell’agency secondo il Capability Approach nei paradigmi d’indagine qualitativa Formazione & Insegnamento |
title | Lo studio dell’agency secondo il Capability Approach nei paradigmi d’indagine qualitativa |
title_full | Lo studio dell’agency secondo il Capability Approach nei paradigmi d’indagine qualitativa |
title_fullStr | Lo studio dell’agency secondo il Capability Approach nei paradigmi d’indagine qualitativa |
title_full_unstemmed | Lo studio dell’agency secondo il Capability Approach nei paradigmi d’indagine qualitativa |
title_short | Lo studio dell’agency secondo il Capability Approach nei paradigmi d’indagine qualitativa |
title_sort | lo studio dell agency secondo il capability approach nei paradigmi d indagine qualitativa |
url | https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/4636 |
work_keys_str_mv | AT danielemorselli lostudiodellagencysecondoilcapabilityapproachneiparadigmidindaginequalitativa AT piergiuseppeellerani lostudiodellagencysecondoilcapabilityapproachneiparadigmidindaginequalitativa |