Corpografie multispecie: artivismo femminista e animali non umani

In questo testo mi soffermo sulle corpografie artiviste delle artiste femministe che impiegano i corpi in modo costitutivo, cioè performativo, per scardinare i presupposti della rappresentazione tradizionale a partire da una critica della categoria di specie. Le loro azioni interferiscono con il fet...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Federica Timeto
Format: Article
Language:English
Published: Milano University Press 2021-03-01
Series:Connessioni remote
Subjects:
Online Access:https://riviste.unimi.it/index.php/connessioniremote/article/view/15122
_version_ 1827334654652317696
author Federica Timeto
author_facet Federica Timeto
author_sort Federica Timeto
collection DOAJ
description In questo testo mi soffermo sulle corpografie artiviste delle artiste femministe che impiegano i corpi in modo costitutivo, cioè performativo, per scardinare i presupposti della rappresentazione tradizionale a partire da una critica della categoria di specie. Le loro azioni interferiscono con il feticismo della rappresentazione, basato sulla distanza del soggetto guardante dall’oggetto guardato, e inaugurano uno spazio di implicazione nel quale nessuno dei soggetti coinvolti, inclusi gli animali nonumani, occupa una posizione data prima dell’evento performativo. Queste artiste si muovono su un piano insieme estetico e sociale, facendo volutamente appello all’indeterminazione come risorsa politica, perché ogni soggettività emergente nelle intra-azioni performative eserciti la propria capacità di azione e di risposta.
first_indexed 2024-03-07T17:59:51Z
format Article
id doaj.art-9286b7a7c50a47a8a786d97250ab00a9
institution Directory Open Access Journal
issn 2724-2722
language English
last_indexed 2024-03-07T17:59:51Z
publishDate 2021-03-01
publisher Milano University Press
record_format Article
series Connessioni remote
spelling doaj.art-9286b7a7c50a47a8a786d97250ab00a92024-03-02T11:07:59ZengMilano University PressConnessioni remote2724-27222021-03-012210.13130/connessioni/15122Corpografie multispecie: artivismo femminista e animali non umaniFederica Timeto0Università Ca' Foscari, VeneziaIn questo testo mi soffermo sulle corpografie artiviste delle artiste femministe che impiegano i corpi in modo costitutivo, cioè performativo, per scardinare i presupposti della rappresentazione tradizionale a partire da una critica della categoria di specie. Le loro azioni interferiscono con il feticismo della rappresentazione, basato sulla distanza del soggetto guardante dall’oggetto guardato, e inaugurano uno spazio di implicazione nel quale nessuno dei soggetti coinvolti, inclusi gli animali nonumani, occupa una posizione data prima dell’evento performativo. Queste artiste si muovono su un piano insieme estetico e sociale, facendo volutamente appello all’indeterminazione come risorsa politica, perché ogni soggettività emergente nelle intra-azioni performative eserciti la propria capacità di azione e di risposta.https://riviste.unimi.it/index.php/connessioniremote/article/view/15122Artivismo femminista; corpografie; performatività; antispecismo; intra-azione
spellingShingle Federica Timeto
Corpografie multispecie: artivismo femminista e animali non umani
Connessioni remote
Artivismo femminista; corpografie; performatività; antispecismo; intra-azione
title Corpografie multispecie: artivismo femminista e animali non umani
title_full Corpografie multispecie: artivismo femminista e animali non umani
title_fullStr Corpografie multispecie: artivismo femminista e animali non umani
title_full_unstemmed Corpografie multispecie: artivismo femminista e animali non umani
title_short Corpografie multispecie: artivismo femminista e animali non umani
title_sort corpografie multispecie artivismo femminista e animali non umani
topic Artivismo femminista; corpografie; performatività; antispecismo; intra-azione
url https://riviste.unimi.it/index.php/connessioniremote/article/view/15122
work_keys_str_mv AT federicatimeto corpografiemultispecieartivismofemministaeanimalinonumani