Testo e musica: leggere, ascoltare, guardare
La didattica dell’ascolto rappresenta uno strumento essenziale per condurre i discenti alla conoscenza e alla comprensione della musica occidentale e delle musiche di altre culture. Affinché sia ben condotta, la didattica dell’ascolto esige però che il docente possieda una perfetta padronanza del sa...
Main Author: | Giuseppina La Face |
---|---|
Format: | Article |
Language: | deu |
Published: |
University of Bologna
2012-11-01
|
Series: | Musica Docta |
Subjects: | |
Online Access: | http://musicadocta.unibo.it/article/view/3239 |
Similar Items
-
Essenzielles Wissen und grundlegende Kompetenzen. Das "Largo concertato" aus Giuseppe Verdis "Macbeth"
by: Giuseppina La Face
Published: (2018-12-01) -
Educare educando all'opera: socialità e individualità nella 'Fanciulla del West' di Puccini
by: Andrea Chegai
Published: (2014-12-01) -
La collaborazione tra scuole e università: il caso dei “Classici in classe”
by: Anna Quaranta, et al.
Published: (2019-12-01) -
Gesto e movimento per la comprensione musicale. Ascolto dal “Carnevale degli animali” di Camille Saint-Saëns
by: Chiara Sintoni
Published: (2012-11-01) -
L'educazione musicale nella scuola italiana dall'Unità a oggi
by: Nicola Badolato, et al.
Published: (2013-12-01)