Pratiche di lettura e altre ‘porte’ di accesso ai mondi narrativi: un questionario per gli utenti delle Biblioteche civiche torinesi
Il contributo illustra i risultati di un’indagine condotta nel periodo gennaio-febbraio 2023 attraverso la somministrazione di un questionario online agli utenti delle Biblioteche civiche torinesi, sistema urbano attualmente interessato da un rilevante processo di ripensamento strategico. Attravers...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Associazione italiana biblioteche
2023-05-01
|
Series: | AIB Studi |
Subjects: | |
Online Access: | https://aibstudi.aib.it/article/view/13859 |
_version_ | 1827949939732250624 |
---|---|
author | Sara Dinotola |
author_facet | Sara Dinotola |
author_sort | Sara Dinotola |
collection | DOAJ |
description |
Il contributo illustra i risultati di un’indagine condotta nel periodo gennaio-febbraio 2023 attraverso la somministrazione di un questionario online agli utenti delle Biblioteche civiche torinesi, sistema urbano attualmente interessato da un rilevante processo di ripensamento strategico. Attraverso l’analisi delle risposte fornite dalle 3.926 persone che hanno partecipato attivamente alla ricerca, è stato possibile portare alla luce la complessità e la multidimensionalità dell’atto della lettura e raccogliere indicazioni interessanti su tre questioni centrali: il processo che conduce le persone alla scelta del libro; il ruolo delle biblioteche nel favorire e arricchire l’esperienza di lettura; la complementarietà tra la lettura dei libri e le altre forme di accesso ai mondi narrativi, all’esterno e all’interno delle biblioteche. Questi elementi conoscitivi possono aiutare sia a migliorare le politiche di sviluppo delle raccolte, sia a favorire l’incontro tra lettori e collezioni, anche attraverso la loro organizzazione integrata e transmediale all’interno di uno spazio bibliografico fisico e virtuale arricchito, che stimola e potenzia l’esperienza della lettura.
|
first_indexed | 2024-04-09T13:18:04Z |
format | Article |
id | doaj.art-9335382b660542ef9c605137ced3d75a |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 2280-9112 2239-6152 |
language | English |
last_indexed | 2024-04-09T13:18:04Z |
publishDate | 2023-05-01 |
publisher | Associazione italiana biblioteche |
record_format | Article |
series | AIB Studi |
spelling | doaj.art-9335382b660542ef9c605137ced3d75a2023-05-11T12:30:24ZengAssociazione italiana bibliotecheAIB Studi2280-91122239-61522023-05-0163110.2426/aibstudi-13859Pratiche di lettura e altre ‘porte’ di accesso ai mondi narrativi: un questionario per gli utenti delle Biblioteche civiche torinesiSara Dinotola0Dipartimento di Studi storici, Università di Torino Il contributo illustra i risultati di un’indagine condotta nel periodo gennaio-febbraio 2023 attraverso la somministrazione di un questionario online agli utenti delle Biblioteche civiche torinesi, sistema urbano attualmente interessato da un rilevante processo di ripensamento strategico. Attraverso l’analisi delle risposte fornite dalle 3.926 persone che hanno partecipato attivamente alla ricerca, è stato possibile portare alla luce la complessità e la multidimensionalità dell’atto della lettura e raccogliere indicazioni interessanti su tre questioni centrali: il processo che conduce le persone alla scelta del libro; il ruolo delle biblioteche nel favorire e arricchire l’esperienza di lettura; la complementarietà tra la lettura dei libri e le altre forme di accesso ai mondi narrativi, all’esterno e all’interno delle biblioteche. Questi elementi conoscitivi possono aiutare sia a migliorare le politiche di sviluppo delle raccolte, sia a favorire l’incontro tra lettori e collezioni, anche attraverso la loro organizzazione integrata e transmediale all’interno di uno spazio bibliografico fisico e virtuale arricchito, che stimola e potenzia l’esperienza della lettura. https://aibstudi.aib.it/article/view/13859pratiche di letturamondi narrativibiblioteche pubbliche |
spellingShingle | Sara Dinotola Pratiche di lettura e altre ‘porte’ di accesso ai mondi narrativi: un questionario per gli utenti delle Biblioteche civiche torinesi AIB Studi pratiche di lettura mondi narrativi biblioteche pubbliche |
title | Pratiche di lettura e altre ‘porte’ di accesso ai mondi narrativi: un questionario per gli utenti delle Biblioteche civiche torinesi |
title_full | Pratiche di lettura e altre ‘porte’ di accesso ai mondi narrativi: un questionario per gli utenti delle Biblioteche civiche torinesi |
title_fullStr | Pratiche di lettura e altre ‘porte’ di accesso ai mondi narrativi: un questionario per gli utenti delle Biblioteche civiche torinesi |
title_full_unstemmed | Pratiche di lettura e altre ‘porte’ di accesso ai mondi narrativi: un questionario per gli utenti delle Biblioteche civiche torinesi |
title_short | Pratiche di lettura e altre ‘porte’ di accesso ai mondi narrativi: un questionario per gli utenti delle Biblioteche civiche torinesi |
title_sort | pratiche di lettura e altre porte di accesso ai mondi narrativi un questionario per gli utenti delle biblioteche civiche torinesi |
topic | pratiche di lettura mondi narrativi biblioteche pubbliche |
url | https://aibstudi.aib.it/article/view/13859 |
work_keys_str_mv | AT saradinotola pratichediletturaealtreportediaccessoaimondinarrativiunquestionariopergliutentidellebibliotechecivichetorinesi |