GEOGRAFIE GIULIANE DEL MOVIMENTO FUTURISTA
Il Futurismo di Filippo Tommaso Marinetti, indubbiamente uno tra i più impetuosi movimenti letterari italiani del ventesimo secolo, ha voluto raccogliere le fila di un vasto movimento della modernità che attendeva a porre le basi dell’arte del nuovo secolo, imprimendo ad essa un moto sempre più vel...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Juraj Dobrila University of Pula
2012-01-01
|
Series: | Studia Polensia |
Subjects: | |
Online Access: | https://hrcak.srce.hr/file/172401 |
_version_ | 1827283292325412864 |
---|---|
author | Eliana Moscarda Mirković |
author_facet | Eliana Moscarda Mirković |
author_sort | Eliana Moscarda Mirković |
collection | DOAJ |
description | Il Futurismo di Filippo Tommaso Marinetti, indubbiamente uno tra i più
impetuosi movimenti letterari italiani del ventesimo secolo, ha voluto raccogliere le fila di un vasto movimento della modernità che attendeva a porre le basi dell’arte del nuovo secolo, imprimendo ad essa un moto sempre più veloce e cadenze di sempre più marcato distacco dal passato.
Nel nuovo clima di restaurazione della letteratura italiana degli anni Venti, alcune realtà periferiche, tra le quali Trieste, hanno risentito di un avanguardismo tardivo, e una parte della produzione letteraria giuliana vivrà la propria stagione tardo futurista.
Il Futurismo giuliano si presenta articolato soprattutto per le premesse date dalla “cultura di frontiera” che contraddistingue la regione, con i suoi caratteri mitteleuropei e la compresenza della componente antropologico-culturale italiana e slovena. |
first_indexed | 2024-04-24T09:33:22Z |
format | Article |
id | doaj.art-936b7e72a7404b2e900c4259ac1cddd6 |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 1848-4905 2459-6256 |
language | English |
last_indexed | 2024-04-24T09:33:22Z |
publishDate | 2012-01-01 |
publisher | Juraj Dobrila University of Pula |
record_format | Article |
series | Studia Polensia |
spelling | doaj.art-936b7e72a7404b2e900c4259ac1cddd62024-04-15T13:33:51ZengJuraj Dobrila University of PulaStudia Polensia1848-49052459-62562012-01-0111697810.32728/studpol/2012.01.01.04GEOGRAFIE GIULIANE DEL MOVIMENTO FUTURISTAEliana Moscarda Mirković0Odjel za studij na talijanskom jeziku, Sveučilište Jurja Dobrile - PulaIl Futurismo di Filippo Tommaso Marinetti, indubbiamente uno tra i più impetuosi movimenti letterari italiani del ventesimo secolo, ha voluto raccogliere le fila di un vasto movimento della modernità che attendeva a porre le basi dell’arte del nuovo secolo, imprimendo ad essa un moto sempre più veloce e cadenze di sempre più marcato distacco dal passato. Nel nuovo clima di restaurazione della letteratura italiana degli anni Venti, alcune realtà periferiche, tra le quali Trieste, hanno risentito di un avanguardismo tardivo, e una parte della produzione letteraria giuliana vivrà la propria stagione tardo futurista. Il Futurismo giuliano si presenta articolato soprattutto per le premesse date dalla “cultura di frontiera” che contraddistingue la regione, con i suoi caratteri mitteleuropei e la compresenza della componente antropologico-culturale italiana e slovena.https://hrcak.srce.hr/file/172401FuturismoItaliamovimentoVenezia-Giulia |
spellingShingle | Eliana Moscarda Mirković GEOGRAFIE GIULIANE DEL MOVIMENTO FUTURISTA Studia Polensia Futurismo Italia movimento Venezia-Giulia |
title | GEOGRAFIE GIULIANE DEL MOVIMENTO FUTURISTA |
title_full | GEOGRAFIE GIULIANE DEL MOVIMENTO FUTURISTA |
title_fullStr | GEOGRAFIE GIULIANE DEL MOVIMENTO FUTURISTA |
title_full_unstemmed | GEOGRAFIE GIULIANE DEL MOVIMENTO FUTURISTA |
title_short | GEOGRAFIE GIULIANE DEL MOVIMENTO FUTURISTA |
title_sort | geografie giuliane del movimento futurista |
topic | Futurismo Italia movimento Venezia-Giulia |
url | https://hrcak.srce.hr/file/172401 |
work_keys_str_mv | AT elianamoscardamirkovic geografiegiulianedelmovimentofuturista |