Gli stereotipi (s)fatati: su «La densidad de las palabras» di Luisa Valenzuela
In «La densidad de las palabras», così come in tutte le storie di cui consta la sezione «Cuentos de Hades» – che si inserisce nella raccolta significativamente intitolata Simetrías –, Luisa Valenzuela costruisce l’intreccio narrativo prendendo spunto dalla trama di una nota fiaba di Perrault. La...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | Catalan |
Published: |
Fondazione Università Ca’ Foscari
2022-12-01
|
Series: | Rassegna Iberistica |
Subjects: | |
Online Access: | http://doi.org/10.30687/Ri/2037-6588/2022/19/005 |
Summary: | In «La densidad de las palabras», così come in tutte le storie di cui consta la sezione «Cuentos de Hades» – che si inserisce nella raccolta significativamente intitolata Simetrías –, Luisa Valenzuela costruisce l’intreccio narrativo prendendo spunto dalla trama di una nota fiaba di Perrault. La scrittrice, pur riproducendo pressoché fedelmente i fatti dell’ipotesto e tuttavia li propone da una prospettiva diversa, ottenendo l’effetto di rovesciarne il significato e il messaggio, allo scopo di mettere in rilievo e di superare i rigidi stereotipi di genere che il racconto tradizionale tramanda.
|
---|---|
ISSN: | 2037-6588 |