Viaggiare a occhi chiusi: l’esperienza ulissiade di "Maia"
Nell’estate del 1895 d’Annunzio, in compagnia di alcuni amici, si imbarca sullo yatch di Edoardo Scarfoglio per una vacanza in Grecia; l’avventura si rivela faticosa e scomoda, decisamente poco consona a un «vivere inimitabile». Eppure, pochi anni dopo, quel viaggio non troppo fortunato acquista in...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Milano University Press
2020-12-01
|
Series: | AOQU |
Subjects: | |
Online Access: | https://riviste.unimi.it/index.php/aoqu/article/view/14718 |
_version_ | 1827363434593779712 |
---|---|
author | Cristina Montagnani |
author_facet | Cristina Montagnani |
author_sort | Cristina Montagnani |
collection | DOAJ |
description | Nell’estate del 1895 d’Annunzio, in compagnia di alcuni amici, si imbarca sullo yatch di Edoardo Scarfoglio per una vacanza in Grecia; l’avventura si rivela faticosa e scomoda, decisamente poco consona a un «vivere inimitabile». Eppure, pochi anni dopo, quel viaggio non troppo fortunato acquista in Maia una nuova dignità: d’Annunzio lo proietta infatti in una dimensione epica, sovrapponendo a quella di Ulisse la sua figura, come un nuovo eroe che viaggia sul mare alla scoperta di una grecità non archeologica, ma profondamente calata nel mondo moderno. |
first_indexed | 2024-03-08T07:49:01Z |
format | Article |
id | doaj.art-9395c594b64241ef8f40952ca9cfb24f |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 2724-3346 |
language | English |
last_indexed | 2024-03-08T07:49:01Z |
publishDate | 2020-12-01 |
publisher | Milano University Press |
record_format | Article |
series | AOQU |
spelling | doaj.art-9395c594b64241ef8f40952ca9cfb24f2024-02-02T15:10:02ZengMilano University PressAOQU2724-33462020-12-011210.13130/2724-3346/14718Viaggiare a occhi chiusi: l’esperienza ulissiade di "Maia"Cristina Montagnani0Università degli Studi di FerraraNell’estate del 1895 d’Annunzio, in compagnia di alcuni amici, si imbarca sullo yatch di Edoardo Scarfoglio per una vacanza in Grecia; l’avventura si rivela faticosa e scomoda, decisamente poco consona a un «vivere inimitabile». Eppure, pochi anni dopo, quel viaggio non troppo fortunato acquista in Maia una nuova dignità: d’Annunzio lo proietta infatti in una dimensione epica, sovrapponendo a quella di Ulisse la sua figura, come un nuovo eroe che viaggia sul mare alla scoperta di una grecità non archeologica, ma profondamente calata nel mondo moderno.https://riviste.unimi.it/index.php/aoqu/article/view/14718d’Annunzio, Laudi, Maia, poema epico, classicismo |
spellingShingle | Cristina Montagnani Viaggiare a occhi chiusi: l’esperienza ulissiade di "Maia" AOQU d’Annunzio, Laudi, Maia, poema epico, classicismo |
title | Viaggiare a occhi chiusi: l’esperienza ulissiade di "Maia" |
title_full | Viaggiare a occhi chiusi: l’esperienza ulissiade di "Maia" |
title_fullStr | Viaggiare a occhi chiusi: l’esperienza ulissiade di "Maia" |
title_full_unstemmed | Viaggiare a occhi chiusi: l’esperienza ulissiade di "Maia" |
title_short | Viaggiare a occhi chiusi: l’esperienza ulissiade di "Maia" |
title_sort | viaggiare a occhi chiusi l esperienza ulissiade di maia |
topic | d’Annunzio, Laudi, Maia, poema epico, classicismo |
url | https://riviste.unimi.it/index.php/aoqu/article/view/14718 |
work_keys_str_mv | AT cristinamontagnani viaggiareaocchichiusilesperienzaulissiadedimaia |