L'utopia della “sincerità” attraverso la trasparenza

Il contributo prende le mosse dalle reazioni di scrittori e intellettuali, tra seconda metà dell'Ottocento e inizi del Novecento, al sogno architettonico di una utopica «sincerità» (culturale, etica, psicologica e in ultima istanza sociale e politica) raggiunta attraverso l'uso delle costr...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Riccardo Donati
Format: Article
Language:English
Published: UNICApress 2019-12-01
Series:Between
Subjects:
Online Access:https://ojs.unica.it/index.php/between/article/view/3658
_version_ 1827886401787527168
author Riccardo Donati
author_facet Riccardo Donati
author_sort Riccardo Donati
collection DOAJ
description Il contributo prende le mosse dalle reazioni di scrittori e intellettuali, tra seconda metà dell'Ottocento e inizi del Novecento, al sogno architettonico di una utopica «sincerità» (culturale, etica, psicologica e in ultima istanza sociale e politica) raggiunta attraverso l'uso delle costruzioni in vetro. In continuità con il volume Critica della trasparenza (2016), il contributo mette in luce come la letteratura europea si sia misurata in termini ora entusiastici ora polemici con l'idea di un portato veritativo e socialmente rivoluzionario connesso alla trasparenza architettonica.
first_indexed 2024-03-12T20:02:57Z
format Article
id doaj.art-93af178835e94bdba2bda6cc68983b63
institution Directory Open Access Journal
issn 2039-6597
language English
last_indexed 2024-03-12T20:02:57Z
publishDate 2019-12-01
publisher UNICApress
record_format Article
series Between
spelling doaj.art-93af178835e94bdba2bda6cc68983b632023-08-02T02:18:50ZengUNICApressBetween2039-65972019-12-0191810.13125/2039-6597/36582695L'utopia della “sincerità” attraverso la trasparenzaRiccardo Donati0Università di Urbino "Carlo Bo"Il contributo prende le mosse dalle reazioni di scrittori e intellettuali, tra seconda metà dell'Ottocento e inizi del Novecento, al sogno architettonico di una utopica «sincerità» (culturale, etica, psicologica e in ultima istanza sociale e politica) raggiunta attraverso l'uso delle costruzioni in vetro. In continuità con il volume Critica della trasparenza (2016), il contributo mette in luce come la letteratura europea si sia misurata in termini ora entusiastici ora polemici con l'idea di un portato veritativo e socialmente rivoluzionario connesso alla trasparenza architettonica.https://ojs.unica.it/index.php/between/article/view/3658european literaturearchitecturetransparencyBenjaminPalazzeschi
spellingShingle Riccardo Donati
L'utopia della “sincerità” attraverso la trasparenza
Between
european literature
architecture
transparency
Benjamin
Palazzeschi
title L'utopia della “sincerità” attraverso la trasparenza
title_full L'utopia della “sincerità” attraverso la trasparenza
title_fullStr L'utopia della “sincerità” attraverso la trasparenza
title_full_unstemmed L'utopia della “sincerità” attraverso la trasparenza
title_short L'utopia della “sincerità” attraverso la trasparenza
title_sort l utopia della sincerita attraverso la trasparenza
topic european literature
architecture
transparency
Benjamin
Palazzeschi
url https://ojs.unica.it/index.php/between/article/view/3658
work_keys_str_mv AT riccardodonati lutopiadellasinceritaattraversolatrasparenza