Il Gruppo di Portici, il Meridione alle origini della sociologia italiana

Questo articolo ha per oggetto la ricostruzione del primo periodo di vita del cosiddetto gruppo di Portici. Mi riferisco a quel gruppo di studiosi che avevano la propria sede alla Facoltà di Agraria di Portici, e che – nel periodo dall’immediato dopoguerra fino ai primi anni Sessanta – sono stati un...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Charlie Barnao
Format: Article
Language:English
Published: professionaldreamers 2016-03-01
Series:lo Squaderno
Subjects:
Online Access:http://www.losquaderno.professionaldreamers.net/wp-content/uploads/2016/03/losquaderno39.pdf#page=61
_version_ 1818236568490475520
author Charlie Barnao
author_facet Charlie Barnao
author_sort Charlie Barnao
collection DOAJ
description Questo articolo ha per oggetto la ricostruzione del primo periodo di vita del cosiddetto gruppo di Portici. Mi riferisco a quel gruppo di studiosi che avevano la propria sede alla Facoltà di Agraria di Portici, e che – nel periodo dall’immediato dopoguerra fino ai primi anni Sessanta – sono stati un punto di riferimento importante per gli studiosi italiani e per quelli stranieri in una serie di studi interdisciplinari nei campi dell’economia, della politica agraria, della botanica, dell’agronomia e della sociologia.
first_indexed 2024-12-12T12:11:56Z
format Article
id doaj.art-93e99955a643469d93c01aebb1ce22e1
institution Directory Open Access Journal
issn 1973-9141
language English
last_indexed 2024-12-12T12:11:56Z
publishDate 2016-03-01
publisher professionaldreamers
record_format Article
series lo Squaderno
spelling doaj.art-93e99955a643469d93c01aebb1ce22e12022-12-22T00:24:51Zengprofessionaldreamerslo Squaderno1973-91412016-03-0111396166Il Gruppo di Portici, il Meridione alle origini della sociologia italianaCharlie Barnao0Università Magna Græcia di CatanzaroQuesto articolo ha per oggetto la ricostruzione del primo periodo di vita del cosiddetto gruppo di Portici. Mi riferisco a quel gruppo di studiosi che avevano la propria sede alla Facoltà di Agraria di Portici, e che – nel periodo dall’immediato dopoguerra fino ai primi anni Sessanta – sono stati un punto di riferimento importante per gli studiosi italiani e per quelli stranieri in una serie di studi interdisciplinari nei campi dell’economia, della politica agraria, della botanica, dell’agronomia e della sociologia.http://www.losquaderno.professionaldreamers.net/wp-content/uploads/2016/03/losquaderno39.pdf#page=61Know-spacelo Squaderno No. 39
spellingShingle Charlie Barnao
Il Gruppo di Portici, il Meridione alle origini della sociologia italiana
lo Squaderno
Know-space
lo Squaderno No. 39
title Il Gruppo di Portici, il Meridione alle origini della sociologia italiana
title_full Il Gruppo di Portici, il Meridione alle origini della sociologia italiana
title_fullStr Il Gruppo di Portici, il Meridione alle origini della sociologia italiana
title_full_unstemmed Il Gruppo di Portici, il Meridione alle origini della sociologia italiana
title_short Il Gruppo di Portici, il Meridione alle origini della sociologia italiana
title_sort il gruppo di portici il meridione alle origini della sociologia italiana
topic Know-space
lo Squaderno No. 39
url http://www.losquaderno.professionaldreamers.net/wp-content/uploads/2016/03/losquaderno39.pdf#page=61
work_keys_str_mv AT charliebarnao ilgruppodiporticiilmeridionealleoriginidellasociologiaitaliana