Modi e forme della collaborazione nei "Rabisch" dell’Accademia dei facchini della Valle di Blenio
Nell’articolo si discutono i modi e le forme della collaborazione all’interno dell’Accademia dei facchini della Valle di Blenio e dei Rabisch dra Academiglia dor compà Zavargna… (‘Arabeschi dell’Accademia del Compare Zavargna…’, Milano, Gottardo Ponzio, 1589). Sebbene nel sodalizio facchinesco vi si...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | Spanish |
Published: |
Bern Open Publishing
2023-11-01
|
Series: | Versants |
Online Access: | https://bop.unibe.ch/versants/article/view/10598 |
_version_ | 1827636369958109184 |
---|---|
author | Enea Pezzini |
author_facet | Enea Pezzini |
author_sort | Enea Pezzini |
collection | DOAJ |
description | Nell’articolo si discutono i modi e le forme della collaborazione all’interno dell’Accademia dei facchini della Valle di Blenio e dei Rabisch dra Academiglia dor compà Zavargna… (‘Arabeschi dell’Accademia del Compare Zavargna…’, Milano, Gottardo Ponzio, 1589). Sebbene nel sodalizio facchinesco vi siano oltre cento membri, solo quindici di loro partecipano attivamente alla stesura della silloge plurilingue, anticlassicista e antitoscana. Giovanni Paolo Lomazzo ne risulta l’ideatore e la principale voce poetica e gli altri suoi sodali occupano un ruolo tutto sommato marginale, riconducibile a un loro recente ingresso nell’Accademia e finalizzato più che altro ad avallare le critiche linguistiche espresse nella raccolta.
Parole chiave: Giovanni Paolo Lomazzo, Rabisch, Accademie, letteratura dialettale riflessa, Cinquecento.
|
first_indexed | 2024-03-09T15:41:01Z |
format | Article |
id | doaj.art-941c828e67e745f88034faaa2da19948 |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 2504-2750 |
language | Spanish |
last_indexed | 2024-03-09T15:41:01Z |
publishDate | 2023-11-01 |
publisher | Bern Open Publishing |
record_format | Article |
series | Versants |
spelling | doaj.art-941c828e67e745f88034faaa2da199482023-11-25T03:15:21ZspaBern Open PublishingVersants2504-27502023-11-0127010.22015/V.RSLR/70.2.3Modi e forme della collaborazione nei "Rabisch" dell’Accademia dei facchini della Valle di BlenioEnea PezziniNell’articolo si discutono i modi e le forme della collaborazione all’interno dell’Accademia dei facchini della Valle di Blenio e dei Rabisch dra Academiglia dor compà Zavargna… (‘Arabeschi dell’Accademia del Compare Zavargna…’, Milano, Gottardo Ponzio, 1589). Sebbene nel sodalizio facchinesco vi siano oltre cento membri, solo quindici di loro partecipano attivamente alla stesura della silloge plurilingue, anticlassicista e antitoscana. Giovanni Paolo Lomazzo ne risulta l’ideatore e la principale voce poetica e gli altri suoi sodali occupano un ruolo tutto sommato marginale, riconducibile a un loro recente ingresso nell’Accademia e finalizzato più che altro ad avallare le critiche linguistiche espresse nella raccolta. Parole chiave: Giovanni Paolo Lomazzo, Rabisch, Accademie, letteratura dialettale riflessa, Cinquecento. https://bop.unibe.ch/versants/article/view/10598 |
spellingShingle | Enea Pezzini Modi e forme della collaborazione nei "Rabisch" dell’Accademia dei facchini della Valle di Blenio Versants |
title | Modi e forme della collaborazione nei "Rabisch" dell’Accademia dei facchini della Valle di Blenio |
title_full | Modi e forme della collaborazione nei "Rabisch" dell’Accademia dei facchini della Valle di Blenio |
title_fullStr | Modi e forme della collaborazione nei "Rabisch" dell’Accademia dei facchini della Valle di Blenio |
title_full_unstemmed | Modi e forme della collaborazione nei "Rabisch" dell’Accademia dei facchini della Valle di Blenio |
title_short | Modi e forme della collaborazione nei "Rabisch" dell’Accademia dei facchini della Valle di Blenio |
title_sort | modi e forme della collaborazione nei rabisch dell accademia dei facchini della valle di blenio |
url | https://bop.unibe.ch/versants/article/view/10598 |
work_keys_str_mv | AT eneapezzini modieformedellacollaborazioneneirabischdellaccademiadeifacchinidellavallediblenio |