Presenza e valori del passato remoto in riassunti di opere letterarie

In una ricerca più ampia sulle possibilita espressive della lingua italiana nel campo della temporalità, e precisamente nella fase dedicata alle caratteristiche di costruzione tipiche di testi riassuntivi e di presentazione (analizzati soprattutto sulla Enciclopedia Garzanti della letteratura [GAR]...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Tjaša Miklič
Format: Article
Language:deu
Published: University of Ljubljana Press (Založba Univerze v Ljubljani) 1991-12-01
Series:Linguistica
Subjects:
Online Access:https://journals.uni-lj.si/linguistica/article/view/4534
_version_ 1828060350985011200
author Tjaša Miklič
author_facet Tjaša Miklič
author_sort Tjaša Miklič
collection DOAJ
description In una ricerca più ampia sulle possibilita espressive della lingua italiana nel campo della temporalità, e precisamente nella fase dedicata alle caratteristiche di costruzione tipiche di testi riassuntivi e di presentazione (analizzati soprattutto sulla Enciclopedia Garzanti della letteratura [GAR] e sul Dizionario Bompiani de/le opere e dei personaggi [BOM]) si è potuta constatare una molteplicita di modi di presentazione del testo originale. Tale molteplicità risulta, da una parte, dalla maggiore o minore larghezza nell'includere nel testo secondario vari mondi testuali possibili (contenuto narrativo dell'opera originale coni propri mondi testuali, situazione storica a cui quest'opera fa riferimento, vita dell'autore e genesi dell'opera, caratteristiche Ietterarie e commenti valutativi, fortuna dell'opera ecc.) e, dall'atra, dall'utilizzazione di varie modalita espressive messe a disposizione dello scrivente dalla sua competeza linguistica e testuale (disposizione e ordinamento di detti mondi nel testo, procedimenti narrativi, tecniche narrative, modi di inserimento di un secondo discorso ecc.) nonché, infine, dalle scelte fatte nell'associare questi elementi. Nella nostra discussione ci limiteremo a quelle parti della presentazione che si referiscono al riassunto "puro" dell'opera originale.
first_indexed 2024-04-10T21:55:41Z
format Article
id doaj.art-96101831cf194ece8afb85f26bb4ad23
institution Directory Open Access Journal
issn 0024-3922
2350-420X
language deu
last_indexed 2024-04-10T21:55:41Z
publishDate 1991-12-01
publisher University of Ljubljana Press (Založba Univerze v Ljubljani)
record_format Article
series Linguistica
spelling doaj.art-96101831cf194ece8afb85f26bb4ad232023-01-18T09:54:33ZdeuUniversity of Ljubljana Press (Založba Univerze v Ljubljani)Linguistica0024-39222350-420X1991-12-0131110.4312/linguistica.31.1.249-258Presenza e valori del passato remoto in riassunti di opere letterarieTjaša Miklič In una ricerca più ampia sulle possibilita espressive della lingua italiana nel campo della temporalità, e precisamente nella fase dedicata alle caratteristiche di costruzione tipiche di testi riassuntivi e di presentazione (analizzati soprattutto sulla Enciclopedia Garzanti della letteratura [GAR] e sul Dizionario Bompiani de/le opere e dei personaggi [BOM]) si è potuta constatare una molteplicita di modi di presentazione del testo originale. Tale molteplicità risulta, da una parte, dalla maggiore o minore larghezza nell'includere nel testo secondario vari mondi testuali possibili (contenuto narrativo dell'opera originale coni propri mondi testuali, situazione storica a cui quest'opera fa riferimento, vita dell'autore e genesi dell'opera, caratteristiche Ietterarie e commenti valutativi, fortuna dell'opera ecc.) e, dall'atra, dall'utilizzazione di varie modalita espressive messe a disposizione dello scrivente dalla sua competeza linguistica e testuale (disposizione e ordinamento di detti mondi nel testo, procedimenti narrativi, tecniche narrative, modi di inserimento di un secondo discorso ecc.) nonché, infine, dalle scelte fatte nell'associare questi elementi. Nella nostra discussione ci limiteremo a quelle parti della presentazione che si referiscono al riassunto "puro" dell'opera originale. https://journals.uni-lj.si/linguistica/article/view/4534Presenza e valori del passato remoto in riassunti di opere letterarie
spellingShingle Tjaša Miklič
Presenza e valori del passato remoto in riassunti di opere letterarie
Linguistica
Presenza e valori del passato remoto in riassunti di opere letterarie
title Presenza e valori del passato remoto in riassunti di opere letterarie
title_full Presenza e valori del passato remoto in riassunti di opere letterarie
title_fullStr Presenza e valori del passato remoto in riassunti di opere letterarie
title_full_unstemmed Presenza e valori del passato remoto in riassunti di opere letterarie
title_short Presenza e valori del passato remoto in riassunti di opere letterarie
title_sort presenza e valori del passato remoto in riassunti di opere letterarie
topic Presenza e valori del passato remoto in riassunti di opere letterarie
url https://journals.uni-lj.si/linguistica/article/view/4534
work_keys_str_mv AT tjasamiklic presenzaevaloridelpassatoremotoinriassuntidiopereletterarie