Joseph Slaughter, Lettura umanitaria
Nell’ambito della discussione sulle potenzialità della lettura e dello studio letterario come strumento di alfabetizzazione nei diritti umani, il saggio intende proporre un’alternativa alle strategie di lettura proposte da Richard Rorty e Martha Nussbaum, le quali pongono l’accento sull’identificazi...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | deu |
Published: |
Milano University Press
2011-07-01
|
Series: | Enthymema |
Online Access: | https://riviste.unimi.it/index.php/enthymema/article/view/1197 |
_version_ | 1797228445373038592 |
---|---|
author | Sostene Zangari |
author_facet | Sostene Zangari |
author_sort | Sostene Zangari |
collection | DOAJ |
description | Nell’ambito della discussione sulle potenzialità della lettura e dello studio letterario come strumento di alfabetizzazione nei diritti umani, il saggio intende proporre un’alternativa alle strategie di lettura proposte da Richard Rorty e Martha Nussbaum, le quali pongono l’accento sull’identificazione tra lettore e vittime. Prendendo a oggetto di analisi Un ricordo di Solferino, opera di Henry J. Dunant, il saggio esplora la possibilità di identificazione tra lettore e il volontario impegnato nella cura dei feriti e dei bisognosi, sostituendo all’empatia metaforica proposta da Rorty e Nussbaum un rapporto metonimico di contiguità. La sostituzione consente di superare la divisione lettore/vittima, che ripropone una relazione asimmetrica di potere tra l’Occidente e il resto del mondo, e avviare un discorso diretto a tutta l’umanità senza distinzione. |
first_indexed | 2024-04-24T14:56:49Z |
format | Article |
id | doaj.art-96482eff77f84e9782c91712672ea616 |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 2037-2426 |
language | deu |
last_indexed | 2024-04-24T14:56:49Z |
publishDate | 2011-07-01 |
publisher | Milano University Press |
record_format | Article |
series | Enthymema |
spelling | doaj.art-96482eff77f84e9782c91712672ea6162024-04-02T17:59:59ZdeuMilano University PressEnthymema2037-24262011-07-010425927910.13130/2037-2426/11971114Joseph Slaughter, Lettura umanitariaSostene Zangari0Università degli Studi di MilanoNell’ambito della discussione sulle potenzialità della lettura e dello studio letterario come strumento di alfabetizzazione nei diritti umani, il saggio intende proporre un’alternativa alle strategie di lettura proposte da Richard Rorty e Martha Nussbaum, le quali pongono l’accento sull’identificazione tra lettore e vittime. Prendendo a oggetto di analisi Un ricordo di Solferino, opera di Henry J. Dunant, il saggio esplora la possibilità di identificazione tra lettore e il volontario impegnato nella cura dei feriti e dei bisognosi, sostituendo all’empatia metaforica proposta da Rorty e Nussbaum un rapporto metonimico di contiguità. La sostituzione consente di superare la divisione lettore/vittima, che ripropone una relazione asimmetrica di potere tra l’Occidente e il resto del mondo, e avviare un discorso diretto a tutta l’umanità senza distinzione.https://riviste.unimi.it/index.php/enthymema/article/view/1197 |
spellingShingle | Sostene Zangari Joseph Slaughter, Lettura umanitaria Enthymema |
title | Joseph Slaughter, Lettura umanitaria |
title_full | Joseph Slaughter, Lettura umanitaria |
title_fullStr | Joseph Slaughter, Lettura umanitaria |
title_full_unstemmed | Joseph Slaughter, Lettura umanitaria |
title_short | Joseph Slaughter, Lettura umanitaria |
title_sort | joseph slaughter lettura umanitaria |
url | https://riviste.unimi.it/index.php/enthymema/article/view/1197 |
work_keys_str_mv | AT sostenezangari josephslaughterletturaumanitaria |