I Libri sententiarum potestatis Mediolani (1385-1429): una prima analisi codicologica e diplomatistica
Nel disastroso stato in cui versa la documentazione medievale milanese, la serie di Libri sententiarum potestatis Mediolani che tramanda le sentenze in materia di giustizia criminale dei podestà cittadini tra il 1385 e il 1429 (con lacune) costituisce senza alcun dubbio una fonte fondamentale per d...
Main Author: | Ludovica Invernizzi |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Milano University Press
2023-12-01
|
Series: | Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica: Nuova Serie |
Subjects: | |
Online Access: | https://riviste.unimi.it/index.php/SSMD/article/view/20042 |
Similar Items
-
La forza dei piccoli mercanti. Milano e dintorni tra la fine del XIV e l’inizio del XV secolo
by: Ilyes Piccardo
Published: (2019-12-01) -
La nomina di Guglielmo Pusterla a podestà di Genova (Milano, 9 agosto 1270)
by: Marta Calleri
Published: (2020-07-01) -
Comunicazione simbolica e finzione della continuità presso i primi Visconti a Milano (1277-1354)
by: Guido Cariboni
Published: (2008-12-01) -
Talking with Giancarlo De Cataldo
by: Giancarlo De Cataldo
Published: (2012-06-01) -
Il profilo economico della signoria lombarda. Il caso dei Visconti e quello dei Borromeo (secoli XIV-XV)
by: Federico Del Tredici
Published: (2020-02-01)