Marx, Freud, Spinoza: tre concezioni del transindividuale (testo in lavorazione)

In Marx e Spinoza la categoria dell’essenza umana viene sovvertita, ma in sensi opposti: per l’uno la sovversione si fa nel nome del rapporto, per l’altro nel nome della singolarità (quindi per l’uno si dirige verso il conflitto e l’alienazione della relazione, per l’altro verso la tematica del desi...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Etienne Balibar
Format: Article
Language:Italian
Published: Università degli Studi di Milano 2015-02-01
Series:Nóema
Subjects:
Online Access:https://riviste.unimi.it/index.php/noema/article/view/4682
Description
Summary:In Marx e Spinoza la categoria dell’essenza umana viene sovvertita, ma in sensi opposti: per l’uno la sovversione si fa nel nome del rapporto, per l’altro nel nome della singolarità (quindi per l’uno si dirige verso il conflitto e l’alienazione della relazione, per l’altro verso la tematica del desiderio e dell’immaginazione). Come stanno le cose in Freud? Troviamo qui una terza modalità di critica delle antropologie essenzialistiche, che prende le mosse direttamente dalla reciprocità fra «formazione di massa» (Massenbildung) e individuazione, la quale oscilla fra identificazione e asocialità. Si cercherà di mettere questi discorsi a confronto.
ISSN:2239-5474