La voce dell’immagine: Considerazioni teoriche ed esperienze pratiche nell’uso della fotografia come strumento analitico e pratico in contesti di ricerca e formazione
Questo contributo esplora una pratica della ricerca formativa, l’utilizzo dei dati visuali, come strategia di ricerca e di riflessione sulle proprie modalità di percezione e di lettura delle esperienze educative. L’utilizzo di immagini, come nella pratica del photovoice, combinato con didascalie des...
Main Authors: | , |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Pensa MultiMedia
2022-12-01
|
Series: | Formazione & Insegnamento |
Subjects: | |
Online Access: | https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/5939 |
Summary: | Questo contributo esplora una pratica della ricerca formativa, l’utilizzo dei dati visuali, come strategia di ricerca e di riflessione sulle proprie modalità di percezione e di lettura delle esperienze educative. L’utilizzo di immagini, come nella pratica del photovoice, combinato con didascalie descrittive e discussioni di gruppo è uno strumento prezioso per sviluppare uno sguardo riflessivo e aperto e una postura pedagogica di educatore-ricercatore responsabile nel documentare e analizzare le esperienze educative. All’interno della ricerca formativa i dati visuali danno accesso a una dimensione partecipativa e attiva e, accompagnati da didascalie e discussioni, permettono di tenere insieme teoria e pratica e di affrontare il rapporto tra contesto, soggetti e lettori riconoscendo l’effetto di autoformazione e di consapevolizzazione per chi raccoglie e scrive i dati.
|
---|---|
ISSN: | 1973-4778 2279-7505 |