La funzion delle preferenze delle autorità monetarie in Italia dal 1958 al 1969.
Lo scopo principale della ricerca è quello di costruire un modelle di comportamento delle azioni delle autorità monetarie in Italia in modo da poterlo introdurre in un modello completo del sistema economico italiano ed arrivare così ad migliore identificazione dei parametri . Inoltre, un altro vant...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | Italian |
Published: |
Associazione Economia civile
2014-08-01
|
Series: | Moneta e Credito |
Online Access: | https://rosa.uniroma1.it/rosa04/moneta_e_credito/article/view/12561 |
_version_ | 1811172763573944320 |
---|---|
author | P. RANUZZI DE BIANCHI |
author_facet | P. RANUZZI DE BIANCHI |
author_sort | P. RANUZZI DE BIANCHI |
collection | DOAJ |
description | Lo scopo principale della ricerca è quello di costruire un modelle di comportamento delle azioni delle autorità monetarie in Italia in modo da poterlo introdurre in un modello completo del sistema economico italiano ed arrivare così ad migliore identificazione dei parametri . Inoltre, un altro vantaggio che si può ricavare è dato dall’avere messo in forma matematica le preferenze delle autorità monetarie che così possono essere usate anche in altri studi.
|
first_indexed | 2024-04-10T17:35:50Z |
format | Article |
id | doaj.art-9788ce7aeeab497aa07997c89b754197 |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 2037-3651 |
language | Italian |
last_indexed | 2024-04-10T17:35:50Z |
publishDate | 2014-08-01 |
publisher | Associazione Economia civile |
record_format | Article |
series | Moneta e Credito |
spelling | doaj.art-9788ce7aeeab497aa07997c89b7541972023-02-03T16:38:16ZitaAssociazione Economia civileMoneta e Credito2037-36512014-08-01249410.13133/2037-3651/12561La funzion delle preferenze delle autorità monetarie in Italia dal 1958 al 1969.P. RANUZZI DE BIANCHILo scopo principale della ricerca è quello di costruire un modelle di comportamento delle azioni delle autorità monetarie in Italia in modo da poterlo introdurre in un modello completo del sistema economico italiano ed arrivare così ad migliore identificazione dei parametri . Inoltre, un altro vantaggio che si può ricavare è dato dall’avere messo in forma matematica le preferenze delle autorità monetarie che così possono essere usate anche in altri studi. https://rosa.uniroma1.it/rosa04/moneta_e_credito/article/view/12561 |
spellingShingle | P. RANUZZI DE BIANCHI La funzion delle preferenze delle autorità monetarie in Italia dal 1958 al 1969. Moneta e Credito |
title | La funzion delle preferenze delle autorità monetarie in Italia dal 1958 al 1969. |
title_full | La funzion delle preferenze delle autorità monetarie in Italia dal 1958 al 1969. |
title_fullStr | La funzion delle preferenze delle autorità monetarie in Italia dal 1958 al 1969. |
title_full_unstemmed | La funzion delle preferenze delle autorità monetarie in Italia dal 1958 al 1969. |
title_short | La funzion delle preferenze delle autorità monetarie in Italia dal 1958 al 1969. |
title_sort | la funzion delle preferenze delle autorita monetarie in italia dal 1958 al 1969 |
url | https://rosa.uniroma1.it/rosa04/moneta_e_credito/article/view/12561 |
work_keys_str_mv | AT pranuzzidebianchi lafunziondellepreferenzedelleautoritamonetarieinitaliadal1958al1969 |