La sessualità dell'assistito sottoposto a chirurgia bariatrica: revisione della letteratura
INTRODUZIONE: La chirurgia bariatrica è in grado di comportare un considerevole calo ponderale e, soprattutto, di mantenerlo per un lungo periodo di tempo, comportando un miglioramento dell’autostima, dell’immagine corporea e di conseguenza della sessualità. SCOPO: Indagare, attraverso una...
Main Authors: | , , |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Milano University Press
2024-01-01
|
Series: | Dissertation Nursing |
Subjects: | |
Online Access: | https://riviste.unimi.it/index.php/dissertationnursing/article/view/19957 |
_version_ | 1797335986653364224 |
---|---|
author | Martina Finistrella Eugenia Polvani Monica Petralito |
author_facet | Martina Finistrella Eugenia Polvani Monica Petralito |
author_sort | Martina Finistrella |
collection | DOAJ |
description |
INTRODUZIONE:
La chirurgia bariatrica è in grado di comportare un considerevole calo ponderale e, soprattutto, di mantenerlo per un lungo periodo di tempo, comportando un miglioramento dell’autostima, dell’immagine corporea e di conseguenza della sessualità.
SCOPO:
Indagare, attraverso una revisione della letteratura, come il modello di sessualità e riproduzione si modifichi tra il pre ed il post-intervento di chirurgia bariatrica, al fine di individuare aree di interventi assistenziali specifiche e migliorare il benessere psicosociale di questi assistiti.
MATERIALI E METODI:
Per sviluppare il seguente elaborato è stato formulato il quesito di ricerca utilizzando la metodologia PICO. A partire da settembre a ottobre 2022, è stata effettuata una revisione della letteratura consultando le principali banche dati biomediche internazionali (Pubmed, Cinahl, PsycINFO) che ha portato alla selezione di 14 articoli.
DISCUSSIONE E CONCLUSIONI:
La revisione ha dimostrato che la compromissione della funzione sessuale in maschi e femmine obese prima dell’intervento di chirurgia bariatrica tende a migliorare significativamente dopo l’intervento. Dagli studi emerge anche la necessità di portare in primo piano queste problematiche nei confronti delle quali, l’infermiere potrebbe avere un ruolo cruciale demandando alla valutazione specialistica solamente i casi più complessi.
|
first_indexed | 2024-03-08T08:47:24Z |
format | Article |
id | doaj.art-97e6af2886aa4889a3402c7d6494f89c |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 2785-7263 |
language | English |
last_indexed | 2024-03-08T08:47:24Z |
publishDate | 2024-01-01 |
publisher | Milano University Press |
record_format | Article |
series | Dissertation Nursing |
spelling | doaj.art-97e6af2886aa4889a3402c7d6494f89c2024-02-01T15:27:06ZengMilano University PressDissertation Nursing2785-72632024-01-013110.54103/dn/19957La sessualità dell'assistito sottoposto a chirurgia bariatrica: revisione della letteraturaMartina Finistrella0Eugenia Polvani1Monica Petralito2Corso di Laurea in Infermieristica, ASST Fatebenefratelli SaccoInfermieraCorso di Laurea in Infermieristica, ASST Fatebenefratelli Sacco INTRODUZIONE: La chirurgia bariatrica è in grado di comportare un considerevole calo ponderale e, soprattutto, di mantenerlo per un lungo periodo di tempo, comportando un miglioramento dell’autostima, dell’immagine corporea e di conseguenza della sessualità. SCOPO: Indagare, attraverso una revisione della letteratura, come il modello di sessualità e riproduzione si modifichi tra il pre ed il post-intervento di chirurgia bariatrica, al fine di individuare aree di interventi assistenziali specifiche e migliorare il benessere psicosociale di questi assistiti. MATERIALI E METODI: Per sviluppare il seguente elaborato è stato formulato il quesito di ricerca utilizzando la metodologia PICO. A partire da settembre a ottobre 2022, è stata effettuata una revisione della letteratura consultando le principali banche dati biomediche internazionali (Pubmed, Cinahl, PsycINFO) che ha portato alla selezione di 14 articoli. DISCUSSIONE E CONCLUSIONI: La revisione ha dimostrato che la compromissione della funzione sessuale in maschi e femmine obese prima dell’intervento di chirurgia bariatrica tende a migliorare significativamente dopo l’intervento. Dagli studi emerge anche la necessità di portare in primo piano queste problematiche nei confronti delle quali, l’infermiere potrebbe avere un ruolo cruciale demandando alla valutazione specialistica solamente i casi più complessi. https://riviste.unimi.it/index.php/dissertationnursing/article/view/19957disfunzione sessualeobesitàchirurgia bariatricasalute sessualeinfermieristica |
spellingShingle | Martina Finistrella Eugenia Polvani Monica Petralito La sessualità dell'assistito sottoposto a chirurgia bariatrica: revisione della letteratura Dissertation Nursing disfunzione sessuale obesità chirurgia bariatrica salute sessuale infermieristica |
title | La sessualità dell'assistito sottoposto a chirurgia bariatrica: revisione della letteratura |
title_full | La sessualità dell'assistito sottoposto a chirurgia bariatrica: revisione della letteratura |
title_fullStr | La sessualità dell'assistito sottoposto a chirurgia bariatrica: revisione della letteratura |
title_full_unstemmed | La sessualità dell'assistito sottoposto a chirurgia bariatrica: revisione della letteratura |
title_short | La sessualità dell'assistito sottoposto a chirurgia bariatrica: revisione della letteratura |
title_sort | la sessualita dell assistito sottoposto a chirurgia bariatrica revisione della letteratura |
topic | disfunzione sessuale obesità chirurgia bariatrica salute sessuale infermieristica |
url | https://riviste.unimi.it/index.php/dissertationnursing/article/view/19957 |
work_keys_str_mv | AT martinafinistrella lasessualitadellassistitosottopostoachirurgiabariatricarevisionedellaletteratura AT eugeniapolvani lasessualitadellassistitosottopostoachirurgiabariatricarevisionedellaletteratura AT monicapetralito lasessualitadellassistitosottopostoachirurgiabariatricarevisionedellaletteratura |