Carestia, maltempo e alleanze politiche: Siena e Manfredi di Sicilia fra 1257 e 1260

La carestia che flagellò l’Europa nel periodo 1257-1260, causata dall’eruzione del vulcano indonesiano Samalas, viene analizzata in questo contributo dal punto di vista delle fonti pubbliche senesi. Ciò che emerge è il fatto che la città toscana, rispetto ad altri comuni del nord Italia, si trovò p...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Lidia L. Zanetti Domingues
Format: Article
Language:English
Published: Milano University Press 2022-10-01
Series:Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica: Nuova Serie
Subjects:
Online Access:https://riviste.unimi.it/index.php/SSMD/article/view/18283
Description
Summary:La carestia che flagellò l’Europa nel periodo 1257-1260, causata dall’eruzione del vulcano indonesiano Samalas, viene analizzata in questo contributo dal punto di vista delle fonti pubbliche senesi. Ciò che emerge è il fatto che la città toscana, rispetto ad altri comuni del nord Italia, si trovò pronta a gestire quest’emergenza per via delle misure di contrasto e prevenzione delle crisi alimentari che aveva messo in atto nel corso di una precedente carestia che aveva colpito la Toscana nel periodo 1248-1256. Siena riuscì inoltre a volgere l’emergenza a proprio favore nell’ambito della politica estera, utilizzando la necessità di acquistare grano dall’Italia meridionale come pretesto per avvicinarsi politicamente al ghibellino Manfredi di Sicilia senza dover rompere i rapporti con la guelfa Firenze, a cui i senesi erano legati da un trattato di alleanza. Questa constatazione mostra come lo studio della storia dell’ambiente può risultare utile non solo per analisi di natura economico-sociale, ma può avere risvolti anche nell’ambito della storia delle vicende politiche delle società del passato.
ISSN:1124-1268
2611-318X