La presenza immigrata: un "privilegiato" e difficile momento di incontro etnografico

La ricerca sul campo si prospetta come una serie di incontri e traduzioni. Non è un mero processo di raccolta di dati o di un sapere culturalmente altro da parte di un soggetto autonomo, è, invece, un incontro dialogico prima, ermeneutico dopo, 'privo di regole e storicamente contingente il qua...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Monica D'Argenzio
Format: Article
Language:Spanish
Published: Osservatorio Processi Comunicativi 2003-06-01
Series:M@GM@
Subjects:
Online Access:http://www.analisiqualitativa.com/magma/0102/articolo_08.htm
Description
Summary:La ricerca sul campo si prospetta come una serie di incontri e traduzioni. Non è un mero processo di raccolta di dati o di un sapere culturalmente altro da parte di un soggetto autonomo, è, invece, un incontro dialogico prima, ermeneutico dopo, 'privo di regole e storicamente contingente il quale implica in una certa misura sia conflitto, sia collaborazione nella produzione di testi' ... La metodologia adottata si basa sulla personale constatazione che le ricerche quantitative non sono in grado di darci 'il senso della vita come movimento evolutivo nel tempo, non possono aiutarci a comprendere come le difficoltà oggettive della situazione di fatto siano vissute dalle persone, ossia come i dati oggettivi accertati si trasformino in atteggiamenti psicologici, diventino cultura come modo di vita'. Al metodo del sondaggio - che può dare uno spaccato congelato del problema, matematicamente preciso ma umanamente povero - sembra preferibile quello biografico che consente agli esseri umani analizzati di far emergere con le loro parole e talvolta con i silenzi, le aree problematiche reali, le questioni in cui si trovano impigliati.
ISSN:1721-9809