Testo e narrazione: uno sguardo secondo il desiderio

Il presente saggio propone una sintetica analisi del concetto di desiderio inteso quale strumento utile per un’analisi critico-teorico delle opere letterarie; partendo dalla visione di Peter Brooks di desiderio quale lente d’ingrandimento per comprendere a fondo le dinamiche testuali e i movimenti d...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Alessandra Diazzi
Format: Article
Language:deu
Published: Milano University Press 2011-07-01
Series:Enthymema
Online Access:https://riviste.unimi.it/index.php/enthymema/article/view/1200
_version_ 1827298244806311936
author Alessandra Diazzi
author_facet Alessandra Diazzi
author_sort Alessandra Diazzi
collection DOAJ
description Il presente saggio propone una sintetica analisi del concetto di desiderio inteso quale strumento utile per un’analisi critico-teorico delle opere letterarie; partendo dalla visione di Peter Brooks di desiderio quale lente d’ingrandimento per comprendere a fondo le dinamiche testuali e i movimenti delle trame ci si muove verso una proposta più fluida e dinamica che permetta di avvicinarsi alla complessità eterogenea del discorso letterario, superando un certo tipo di strutturalismo eccessivamente rigido. Dopo un breve excursus sulla nozione di desiderio il concetto viene utilizzato per una descrizione del testo che cerca di considerarne, a tutto tondo, gli aspetti che lo rendono fruibile da uno sguardo secondo il desiderio.
first_indexed 2024-04-24T15:10:50Z
format Article
id doaj.art-987067746361448abb78bdb8718e38be
institution Directory Open Access Journal
issn 2037-2426
language deu
last_indexed 2024-04-24T15:10:50Z
publishDate 2011-07-01
publisher Milano University Press
record_format Article
series Enthymema
spelling doaj.art-987067746361448abb78bdb8718e38be2024-04-02T11:20:02ZdeuMilano University PressEnthymema2037-24262011-07-010431934110.13130/2037-2426/12001117Testo e narrazione: uno sguardo secondo il desiderioAlessandra Diazzi0Università degli Studi di MilanoIl presente saggio propone una sintetica analisi del concetto di desiderio inteso quale strumento utile per un’analisi critico-teorico delle opere letterarie; partendo dalla visione di Peter Brooks di desiderio quale lente d’ingrandimento per comprendere a fondo le dinamiche testuali e i movimenti delle trame ci si muove verso una proposta più fluida e dinamica che permetta di avvicinarsi alla complessità eterogenea del discorso letterario, superando un certo tipo di strutturalismo eccessivamente rigido. Dopo un breve excursus sulla nozione di desiderio il concetto viene utilizzato per una descrizione del testo che cerca di considerarne, a tutto tondo, gli aspetti che lo rendono fruibile da uno sguardo secondo il desiderio.https://riviste.unimi.it/index.php/enthymema/article/view/1200
spellingShingle Alessandra Diazzi
Testo e narrazione: uno sguardo secondo il desiderio
Enthymema
title Testo e narrazione: uno sguardo secondo il desiderio
title_full Testo e narrazione: uno sguardo secondo il desiderio
title_fullStr Testo e narrazione: uno sguardo secondo il desiderio
title_full_unstemmed Testo e narrazione: uno sguardo secondo il desiderio
title_short Testo e narrazione: uno sguardo secondo il desiderio
title_sort testo e narrazione uno sguardo secondo il desiderio
url https://riviste.unimi.it/index.php/enthymema/article/view/1200
work_keys_str_mv AT alessandradiazzi testoenarrazioneunosguardosecondoildesiderio