La lettura sensibile dell’altro nell’autobiografia

Le modalità con le quali è possibile avvicinarci alla comprensione di un testo autobiografico sono molteplici; passiamo dall’analisi testuale tout court (letteratura), a quella relativa agli Indicatori linguistici percettivi e cognitivi (psicologia) all’individuazione delle forme culturali del pensi...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Fabio Olivieri
Format: Article
Language:Spanish
Published: Osservatorio Processi Comunicativi 2011-07-01
Series:M@GM@
Subjects:
Online Access:http://www.magma.analisiqualitativa.com/0901/articolo_10.htm
_version_ 1797229195270553600
author Fabio Olivieri
author_facet Fabio Olivieri
author_sort Fabio Olivieri
collection DOAJ
description Le modalità con le quali è possibile avvicinarci alla comprensione di un testo autobiografico sono molteplici; passiamo dall’analisi testuale tout court (letteratura), a quella relativa agli Indicatori linguistici percettivi e cognitivi (psicologia) all’individuazione delle forme culturali del pensiero (antropologia) fino all’analisi lessicale per mezzo di strumenti di text mining (sociologia). Ciò che sembra opportuno evidenziare nella prospettiva di una lettura sensibile dell’altro, riguarda non tanto la metodologia in uso per confermare determinate ipotesi di natura scientifica, piuttosto il sottolineare una condizione fondamentale del testo autobiografico: l’essere Corpo di una vita narrata. Rispetto a questa presa di coscienza non possiamo redimerci dal considerarlo un Soggetto vivo. Ecco allora che la prima condizione imprescindibile per l’analisi di un testo autobiografico diviene la capacità di predisporci al suo ascolto per mezzo dell’interrogazione, della domanda. Il narratore ha deciso di parlarci: perché lo ha fatto?
first_indexed 2024-04-24T15:08:44Z
format Article
id doaj.art-9a9bd14e20b0407c89a482bdd6ac480d
institution Directory Open Access Journal
issn 1721-9809
language Spanish
last_indexed 2024-04-24T15:08:44Z
publishDate 2011-07-01
publisher Osservatorio Processi Comunicativi
record_format Article
series M@GM@
spelling doaj.art-9a9bd14e20b0407c89a482bdd6ac480d2024-04-02T12:19:47ZspaOsservatorio Processi ComunicativiM@GM@1721-98092011-07-010901La lettura sensibile dell’altro nell’autobiografiaFabio OlivieriLe modalità con le quali è possibile avvicinarci alla comprensione di un testo autobiografico sono molteplici; passiamo dall’analisi testuale tout court (letteratura), a quella relativa agli Indicatori linguistici percettivi e cognitivi (psicologia) all’individuazione delle forme culturali del pensiero (antropologia) fino all’analisi lessicale per mezzo di strumenti di text mining (sociologia). Ciò che sembra opportuno evidenziare nella prospettiva di una lettura sensibile dell’altro, riguarda non tanto la metodologia in uso per confermare determinate ipotesi di natura scientifica, piuttosto il sottolineare una condizione fondamentale del testo autobiografico: l’essere Corpo di una vita narrata. Rispetto a questa presa di coscienza non possiamo redimerci dal considerarlo un Soggetto vivo. Ecco allora che la prima condizione imprescindibile per l’analisi di un testo autobiografico diviene la capacità di predisporci al suo ascolto per mezzo dell’interrogazione, della domanda. Il narratore ha deciso di parlarci: perché lo ha fatto?http://www.magma.analisiqualitativa.com/0901/articolo_10.htmscritture di sénarrazione di séautobiografia
spellingShingle Fabio Olivieri
La lettura sensibile dell’altro nell’autobiografia
M@GM@
scritture di sé
narrazione di sé
autobiografia
title La lettura sensibile dell’altro nell’autobiografia
title_full La lettura sensibile dell’altro nell’autobiografia
title_fullStr La lettura sensibile dell’altro nell’autobiografia
title_full_unstemmed La lettura sensibile dell’altro nell’autobiografia
title_short La lettura sensibile dell’altro nell’autobiografia
title_sort la lettura sensibile dell altro nell autobiografia
topic scritture di sé
narrazione di sé
autobiografia
url http://www.magma.analisiqualitativa.com/0901/articolo_10.htm
work_keys_str_mv AT fabioolivieri laletturasensibiledellaltronellautobiografia