La lettura sensibile dell’altro nell’autobiografia
Le modalità con le quali è possibile avvicinarci alla comprensione di un testo autobiografico sono molteplici; passiamo dall’analisi testuale tout court (letteratura), a quella relativa agli Indicatori linguistici percettivi e cognitivi (psicologia) all’individuazione delle forme culturali del pensi...
Main Author: | Fabio Olivieri |
---|---|
Format: | Article |
Language: | Spanish |
Published: |
Osservatorio Processi Comunicativi
2011-07-01
|
Series: | M@GM@ |
Subjects: | |
Online Access: | http://www.magma.analisiqualitativa.com/0901/articolo_10.htm |
Similar Items
-
Processi di cambiamento e ‘ri-significazione’ dei valori nella narrazione e l'ascolto di sé e dell'altro
by: Santo Di Nuovo
Published: (2011-04-01) -
Conversioni mitobiografiche: l’esperienza del mondo nella narrazione di sé e dell’altro
by: Orazio Maria Valastro
Published: (2011-04-01) -
Scrivere il proprio corpo: l’autobiografia tra ricerca di senso ed esperienza di cura
by: Duccio Demetrio
Published: (2011-04-01) -
Io è una storia: autore, narratore, personaggi nella narrazione di sé
by: Giorgio Bert
Published: (2011-04-01) -
Ascoltando il cuore quando ci parla
by: Maria Grazia Soldati
Published: (2011-04-01)