Identità sociale e generi letterari. Nascita e morte del sodalizio stilnovista

Il contributo prende in considerazione la produzione letteraria di Dante Alighieri – e, in parallelo, del suo «primo amico» Guido Cavalcanti – compresa all’incirca tra la composizione della Vita nuova e l’esilio. Esso intende mostrare come il dissidio tra Dante e Cavalcanti si situi anche al livello...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Paolo Borsa
Format: Article
Language:deu
Published: Università di Napoli Federico II 2017-05-01
Series:Reti Medievali Rivista
Subjects:
Online Access:http://www.politics.unina.it/index.php/rm/article/view/5098
_version_ 1827298116704927744
author Paolo Borsa
author_facet Paolo Borsa
author_sort Paolo Borsa
collection DOAJ
description Il contributo prende in considerazione la produzione letteraria di Dante Alighieri – e, in parallelo, del suo «primo amico» Guido Cavalcanti – compresa all’incirca tra la composizione della Vita nuova e l’esilio. Esso intende mostrare come il dissidio tra Dante e Cavalcanti si situi anche al livello della rappresentazione che i due poeti danno di se stessi nella loro opera, attraverso scelte di poetica e di genere letterario. Pur avendo fama di philosophus, il magnate Guido si mostra uno sdegnoso aristocratico anche nelle opzioni letterarie: non disdegna di ritrarsi come cavaliere-poeta e si concentra sulla sola rappresentazione e analisi della fenomenologia amorosa. Dante, al contrario, già a partire dalla Vita nuovanon si presenta al proprio pubblico solo come squisito e aristocratico poeta d’amore, ma anche – in modo esplicito – come esperto di fisiologia, filosofia e retorica. Sul modello di Guittone e di Brunetto, in concomitanza con l’entrata nella vita politica fiorentina egli attribuisce alla propria poesia una funzione civile ed etica, che rompe definitivamente con la poetica “stilnovista” del sodalizio giovanile con Cavalcanti.
first_indexed 2024-04-24T15:08:44Z
format Article
id doaj.art-9b25948d82e44ce7a9d52ac43c72fa1b
institution Directory Open Access Journal
issn 1593-2214
language deu
last_indexed 2024-04-24T15:08:44Z
publishDate 2017-05-01
publisher Università di Napoli Federico II
record_format Article
series Reti Medievali Rivista
spelling doaj.art-9b25948d82e44ce7a9d52ac43c72fa1b2024-04-02T12:17:44ZdeuUniversità di Napoli Federico IIReti Medievali Rivista1593-22142017-05-0118110.6092/1593-2214/50983864Identità sociale e generi letterari. Nascita e morte del sodalizio stilnovistaPaolo Borsa0Università degli Studi di MilanoIl contributo prende in considerazione la produzione letteraria di Dante Alighieri – e, in parallelo, del suo «primo amico» Guido Cavalcanti – compresa all’incirca tra la composizione della Vita nuova e l’esilio. Esso intende mostrare come il dissidio tra Dante e Cavalcanti si situi anche al livello della rappresentazione che i due poeti danno di se stessi nella loro opera, attraverso scelte di poetica e di genere letterario. Pur avendo fama di philosophus, il magnate Guido si mostra uno sdegnoso aristocratico anche nelle opzioni letterarie: non disdegna di ritrarsi come cavaliere-poeta e si concentra sulla sola rappresentazione e analisi della fenomenologia amorosa. Dante, al contrario, già a partire dalla Vita nuovanon si presenta al proprio pubblico solo come squisito e aristocratico poeta d’amore, ma anche – in modo esplicito – come esperto di fisiologia, filosofia e retorica. Sul modello di Guittone e di Brunetto, in concomitanza con l’entrata nella vita politica fiorentina egli attribuisce alla propria poesia una funzione civile ed etica, che rompe definitivamente con la poetica “stilnovista” del sodalizio giovanile con Cavalcanti.http://www.politics.unina.it/index.php/rm/article/view/5098Dante AlighieriGuido CavalcantiDino CompagniStil NuovoMagnati
spellingShingle Paolo Borsa
Identità sociale e generi letterari. Nascita e morte del sodalizio stilnovista
Reti Medievali Rivista
Dante Alighieri
Guido Cavalcanti
Dino Compagni
Stil Nuovo
Magnati
title Identità sociale e generi letterari. Nascita e morte del sodalizio stilnovista
title_full Identità sociale e generi letterari. Nascita e morte del sodalizio stilnovista
title_fullStr Identità sociale e generi letterari. Nascita e morte del sodalizio stilnovista
title_full_unstemmed Identità sociale e generi letterari. Nascita e morte del sodalizio stilnovista
title_short Identità sociale e generi letterari. Nascita e morte del sodalizio stilnovista
title_sort identita sociale e generi letterari nascita e morte del sodalizio stilnovista
topic Dante Alighieri
Guido Cavalcanti
Dino Compagni
Stil Nuovo
Magnati
url http://www.politics.unina.it/index.php/rm/article/view/5098
work_keys_str_mv AT paoloborsa identitasocialeegeneriletterarinascitaemortedelsodaliziostilnovista