ATTIVITÀ METALINGUISTICHE SU SUPPORTO INFORMATICO PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA ORTOGRAFICA DI APPRENDENTI L’ITALIANO L2

L’articolo si propone di descrivere e valutare un’attività didattica informatizzata volta allo sviluppo della competenza ortografica, qui proposta a un gruppo di studenti polacchi del primo anno di italianistica. La struttura bersaglio considerata è la variabile pronuncia della lettera <c> a s...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Jacopo Saturno
Format: Article
Language:English
Published: Milano University Press 2021-01-01
Series:Italiano LinguaDue
Online Access:https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/14976
_version_ 1797717688944951296
author Jacopo Saturno
author_facet Jacopo Saturno
author_sort Jacopo Saturno
collection DOAJ
description L’articolo si propone di descrivere e valutare un’attività didattica informatizzata volta allo sviluppo della competenza ortografica, qui proposta a un gruppo di studenti polacchi del primo anno di italianistica. La struttura bersaglio considerata è la variabile pronuncia della lettera <c> a seconda del contesto grafico. L’esercizio chiedeva di esprimere le regole ortografiche corrispondenti in termini di espressioni regolari, uno strumento comunemente usato in informatica per l’elaborazione di testi. Dai risultati non emergono differenze statisticamente significative tra il gruppo sperimentale e quello di controllo, da cui si deduce che l’attività non pare adeguata per la didattica dell’ortografia nelle fasi iniziali dello studio di una L2. Non si esclude tuttavia che l’esercizio possa essere utilmente impiegato in altri contesti didattici, per esempio al fine dello sviluppo delle competenze metalinguistiche e informatica nell’ambito dei corsi di umanistica digitale.   Metalinguistic activities on computers support the development of spelling competence in Italian L2 learners The paper describes and evaluates a computer-based activity aimed at improving the orthographic competence of a group of Polish first-year L2 Italian students. The target structure was the pronunciation of the letter <c>, which varies depending on the orthographic context. The purpose of the exercise was to elaborate the corresponding set of rules using regular expressions, a tool used in IT for string processing. The results do not highlight any significant differences between the experimental and the control group. It is argued that, while the activity is not appropriate for the teaching of orthography in the initial stages of acquisition, it could be useful in developing metalinguistic and IT skills within a degree course in digital humanities.
first_indexed 2024-03-12T08:40:56Z
format Article
id doaj.art-9bf88e6dcad24e93b8887f446ad1c27f
institution Directory Open Access Journal
issn 2037-3597
language English
last_indexed 2024-03-12T08:40:56Z
publishDate 2021-01-01
publisher Milano University Press
record_format Article
series Italiano LinguaDue
spelling doaj.art-9bf88e6dcad24e93b8887f446ad1c27f2023-09-02T16:52:36ZengMilano University PressItaliano LinguaDue2037-35972021-01-0112210.13130/2037-3597/14976ATTIVITÀ METALINGUISTICHE SU SUPPORTO INFORMATICO PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA ORTOGRAFICA DI APPRENDENTI L’ITALIANO L2Jacopo SaturnoL’articolo si propone di descrivere e valutare un’attività didattica informatizzata volta allo sviluppo della competenza ortografica, qui proposta a un gruppo di studenti polacchi del primo anno di italianistica. La struttura bersaglio considerata è la variabile pronuncia della lettera <c> a seconda del contesto grafico. L’esercizio chiedeva di esprimere le regole ortografiche corrispondenti in termini di espressioni regolari, uno strumento comunemente usato in informatica per l’elaborazione di testi. Dai risultati non emergono differenze statisticamente significative tra il gruppo sperimentale e quello di controllo, da cui si deduce che l’attività non pare adeguata per la didattica dell’ortografia nelle fasi iniziali dello studio di una L2. Non si esclude tuttavia che l’esercizio possa essere utilmente impiegato in altri contesti didattici, per esempio al fine dello sviluppo delle competenze metalinguistiche e informatica nell’ambito dei corsi di umanistica digitale.   Metalinguistic activities on computers support the development of spelling competence in Italian L2 learners The paper describes and evaluates a computer-based activity aimed at improving the orthographic competence of a group of Polish first-year L2 Italian students. The target structure was the pronunciation of the letter <c>, which varies depending on the orthographic context. The purpose of the exercise was to elaborate the corresponding set of rules using regular expressions, a tool used in IT for string processing. The results do not highlight any significant differences between the experimental and the control group. It is argued that, while the activity is not appropriate for the teaching of orthography in the initial stages of acquisition, it could be useful in developing metalinguistic and IT skills within a degree course in digital humanities.https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/14976
spellingShingle Jacopo Saturno
ATTIVITÀ METALINGUISTICHE SU SUPPORTO INFORMATICO PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA ORTOGRAFICA DI APPRENDENTI L’ITALIANO L2
Italiano LinguaDue
title ATTIVITÀ METALINGUISTICHE SU SUPPORTO INFORMATICO PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA ORTOGRAFICA DI APPRENDENTI L’ITALIANO L2
title_full ATTIVITÀ METALINGUISTICHE SU SUPPORTO INFORMATICO PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA ORTOGRAFICA DI APPRENDENTI L’ITALIANO L2
title_fullStr ATTIVITÀ METALINGUISTICHE SU SUPPORTO INFORMATICO PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA ORTOGRAFICA DI APPRENDENTI L’ITALIANO L2
title_full_unstemmed ATTIVITÀ METALINGUISTICHE SU SUPPORTO INFORMATICO PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA ORTOGRAFICA DI APPRENDENTI L’ITALIANO L2
title_short ATTIVITÀ METALINGUISTICHE SU SUPPORTO INFORMATICO PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA ORTOGRAFICA DI APPRENDENTI L’ITALIANO L2
title_sort attivita metalinguistiche su supporto informatico per lo sviluppo della competenza ortografica di apprendenti l italiano l2
url https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/14976
work_keys_str_mv AT jacoposaturno attivitametalinguistichesusupportoinformaticoperlosviluppodellacompetenzaortograficadiapprendentilitalianol2