Che cosa sappiamo sull’efficacia delle tecnologie didattiche con soggetti con disturbo dello spettro autistico?

Negli ultimi anni abbiamo assistito a un incremento costante del tasso di prevalenza dei disturbi dello spettro autistico. Al riguardo, è sempre più avvertita la necessità di disporre di conoscenze affidabili circa gli effetti dei diversi interventi attuabili. In questi anni numerosi studi di sintes...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Giuliano Vivanet
Format: Article
Language:English
Published: Firenze University Press 2015-03-01
Series:Formare
Subjects:
Online Access:https://oaj.fupress.net/index.php/formare/article/view/3516
_version_ 1818254470725763072
author Giuliano Vivanet
author_facet Giuliano Vivanet
author_sort Giuliano Vivanet
collection DOAJ
description Negli ultimi anni abbiamo assistito a un incremento costante del tasso di prevalenza dei disturbi dello spettro autistico. Al riguardo, è sempre più avvertita la necessità di disporre di conoscenze affidabili circa gli effetti dei diversi interventi attuabili. In questi anni numerosi studi di sintesi e linee guida per la diagnosi e il trattamento dell’autismo sono stati elaborati dalla ricerca internazionale, mentre più frammentarie appaiono le conoscenze disponibili relative all’uso delle tecnologie in contesti pedagogico-didattici. Sulla loro efficacia, in particolare nell’età scolare, sono raccolte in questo contributo alcune prime indicazioni.
first_indexed 2024-12-12T16:56:29Z
format Article
id doaj.art-9c180d0450fd41879dfd1887727bd393
institution Directory Open Access Journal
issn 1825-7321
language English
last_indexed 2024-12-12T16:56:29Z
publishDate 2015-03-01
publisher Firenze University Press
record_format Article
series Formare
spelling doaj.art-9c180d0450fd41879dfd1887727bd3932022-12-22T00:18:13ZengFirenze University PressFormare1825-73212015-03-0114410.13128/formare-1579813243Che cosa sappiamo sull’efficacia delle tecnologie didattiche con soggetti con disturbo dello spettro autistico?Giuliano VivanetNegli ultimi anni abbiamo assistito a un incremento costante del tasso di prevalenza dei disturbi dello spettro autistico. Al riguardo, è sempre più avvertita la necessità di disporre di conoscenze affidabili circa gli effetti dei diversi interventi attuabili. In questi anni numerosi studi di sintesi e linee guida per la diagnosi e il trattamento dell’autismo sono stati elaborati dalla ricerca internazionale, mentre più frammentarie appaiono le conoscenze disponibili relative all’uso delle tecnologie in contesti pedagogico-didattici. Sulla loro efficacia, in particolare nell’età scolare, sono raccolte in questo contributo alcune prime indicazioni.https://oaj.fupress.net/index.php/formare/article/view/3516disturbo dello spettro autisticoautismotecnologie didattiche
spellingShingle Giuliano Vivanet
Che cosa sappiamo sull’efficacia delle tecnologie didattiche con soggetti con disturbo dello spettro autistico?
Formare
disturbo dello spettro autistico
autismo
tecnologie didattiche
title Che cosa sappiamo sull’efficacia delle tecnologie didattiche con soggetti con disturbo dello spettro autistico?
title_full Che cosa sappiamo sull’efficacia delle tecnologie didattiche con soggetti con disturbo dello spettro autistico?
title_fullStr Che cosa sappiamo sull’efficacia delle tecnologie didattiche con soggetti con disturbo dello spettro autistico?
title_full_unstemmed Che cosa sappiamo sull’efficacia delle tecnologie didattiche con soggetti con disturbo dello spettro autistico?
title_short Che cosa sappiamo sull’efficacia delle tecnologie didattiche con soggetti con disturbo dello spettro autistico?
title_sort che cosa sappiamo sull efficacia delle tecnologie didattiche con soggetti con disturbo dello spettro autistico
topic disturbo dello spettro autistico
autismo
tecnologie didattiche
url https://oaj.fupress.net/index.php/formare/article/view/3516
work_keys_str_mv AT giulianovivanet checosasappiamosullefficaciadelletecnologiedidatticheconsoggetticondisturbodellospettroautistico