Pietrificare la ricchezza. Edifici, identità sociali e territoriali tra XI e XIII secolo

A partire dalla metà dell’XI secolo l’Europa ha visto aumentare a dismisura le costruzioni in materiali durevoli (pietra, mattoni), non più riservati a pochi, grandi, cantieri. Si trattò di una trasformazione strutturale, legata all’emergere di nuove identità individuali, sociali e territoriali....

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Federico Del Tredici
Format: Article
Language:English
Published: Milano University Press 2021-11-01
Series:Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica: Nuova Serie
Subjects:
Online Access:https://riviste.unimi.it/index.php/SSMD/article/view/16138
Description
Summary:A partire dalla metà dell’XI secolo l’Europa ha visto aumentare a dismisura le costruzioni in materiali durevoli (pietra, mattoni), non più riservati a pochi, grandi, cantieri. Si trattò di una trasformazione strutturale, legata all’emergere di nuove identità individuali, sociali e territoriali. Il progetto Petrifying Wealth – presentato nel contributo – si propone di indagare questo processo nell’ambito dell’Europa mediterranea (Spagna, Francia meridionale, Italia).
ISSN:1124-1268
2611-318X