PROBLEMI DI DECODIFICAZIONE DI ESPRESSIONI IDIOMATICHE ITALIANE IN APPRENDENTI ALGERINI

L’apprendimento di una lingua non consiste soltanto nell’appropriarsi degli elementi minimi che la costituiscono, ma anche della sua ricchezza fraseologica. Ora, afferrare il senso di un’espressione idiomatica richiede una certa dimestichezza con la lingua del soggetto parlante, tanto nella lingua m...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Hachouf Amina
Format: Article
Language:English
Published: Milano University Press 2016-09-01
Series:Italiano LinguaDue
Online Access:http://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/7563
_version_ 1827848897669627904
author Hachouf Amina
author_facet Hachouf Amina
author_sort Hachouf Amina
collection DOAJ
description L’apprendimento di una lingua non consiste soltanto nell’appropriarsi degli elementi minimi che la costituiscono, ma anche della sua ricchezza fraseologica. Ora, afferrare il senso di un’espressione idiomatica richiede una certa dimestichezza con la lingua del soggetto parlante, tanto nella lingua madre che nella lingua obiettivo. Per la loro frequenza di uso nel linguaggio quotidiano, tali espressioni che rivelano alcuni aspetti culturali specifici della lingua, costituiscono una componente rilevante della competenza lessicale. In sede glottodidattica il dovere di afferrare il senso dell’espressione idiomatica incombe sull’insegnante. Però, non è sufficiente presentare le espressioni idiomatiche della lingua straniera con le loro rispettive significazioni. Queste unità fraseologiche dovrebbero fare parte dell’apprendimento della lingua. Questo lavoro si focalizza sulle difficoltà che incontrano gli studenti algerini per la comprensione di tali unità lessicali. Fare scoprire agli studenti le divergenze interpretative di alcune espressioni idiomatiche ―  tra la loro cultura e la cultura italiana ― costituisce il primo passo per l’acquisizione di una competenza comunicativa in quella lingua. Algerian learners’ problems in decodifying italian idiomatic expressions Learning a language means not only knowing elements of that language but also the richness of its phraseology. Grasping the meaning of an idiom requires familiarity both with the source language and the target language. Frequent, everyday use of idiomatic expressions reveals specific cultural aspects in a language, important chatacteristics of lexical competence. In language learning, it is the teacher’s task to help students grasp the meaning of idioms. The presentation of these expressions and their corresponding meanings is insufficient. These phraseological units should be part of foreign language learning. Based on the difficulties that Algerian students of Italian encounter in their understanding of idioms, this study aims to help learners discover differences in interpretation between their native culture and Italian culture, and thus develop communicative competence in the Italian language.
first_indexed 2024-03-12T09:55:39Z
format Article
id doaj.art-9c30749049204082a2b82efce5690b96
institution Directory Open Access Journal
issn 2037-3597
language English
last_indexed 2024-03-12T09:55:39Z
publishDate 2016-09-01
publisher Milano University Press
record_format Article
series Italiano LinguaDue
spelling doaj.art-9c30749049204082a2b82efce5690b962023-09-02T12:15:32ZengMilano University PressItaliano LinguaDue2037-35972016-09-0181546410.13130/2037-3597/75636605PROBLEMI DI DECODIFICAZIONE DI ESPRESSIONI IDIOMATICHE ITALIANE IN APPRENDENTI ALGERINIHachouf AminaL’apprendimento di una lingua non consiste soltanto nell’appropriarsi degli elementi minimi che la costituiscono, ma anche della sua ricchezza fraseologica. Ora, afferrare il senso di un’espressione idiomatica richiede una certa dimestichezza con la lingua del soggetto parlante, tanto nella lingua madre che nella lingua obiettivo. Per la loro frequenza di uso nel linguaggio quotidiano, tali espressioni che rivelano alcuni aspetti culturali specifici della lingua, costituiscono una componente rilevante della competenza lessicale. In sede glottodidattica il dovere di afferrare il senso dell’espressione idiomatica incombe sull’insegnante. Però, non è sufficiente presentare le espressioni idiomatiche della lingua straniera con le loro rispettive significazioni. Queste unità fraseologiche dovrebbero fare parte dell’apprendimento della lingua. Questo lavoro si focalizza sulle difficoltà che incontrano gli studenti algerini per la comprensione di tali unità lessicali. Fare scoprire agli studenti le divergenze interpretative di alcune espressioni idiomatiche ―  tra la loro cultura e la cultura italiana ― costituisce il primo passo per l’acquisizione di una competenza comunicativa in quella lingua. Algerian learners’ problems in decodifying italian idiomatic expressions Learning a language means not only knowing elements of that language but also the richness of its phraseology. Grasping the meaning of an idiom requires familiarity both with the source language and the target language. Frequent, everyday use of idiomatic expressions reveals specific cultural aspects in a language, important chatacteristics of lexical competence. In language learning, it is the teacher’s task to help students grasp the meaning of idioms. The presentation of these expressions and their corresponding meanings is insufficient. These phraseological units should be part of foreign language learning. Based on the difficulties that Algerian students of Italian encounter in their understanding of idioms, this study aims to help learners discover differences in interpretation between their native culture and Italian culture, and thus develop communicative competence in the Italian language.http://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/7563
spellingShingle Hachouf Amina
PROBLEMI DI DECODIFICAZIONE DI ESPRESSIONI IDIOMATICHE ITALIANE IN APPRENDENTI ALGERINI
Italiano LinguaDue
title PROBLEMI DI DECODIFICAZIONE DI ESPRESSIONI IDIOMATICHE ITALIANE IN APPRENDENTI ALGERINI
title_full PROBLEMI DI DECODIFICAZIONE DI ESPRESSIONI IDIOMATICHE ITALIANE IN APPRENDENTI ALGERINI
title_fullStr PROBLEMI DI DECODIFICAZIONE DI ESPRESSIONI IDIOMATICHE ITALIANE IN APPRENDENTI ALGERINI
title_full_unstemmed PROBLEMI DI DECODIFICAZIONE DI ESPRESSIONI IDIOMATICHE ITALIANE IN APPRENDENTI ALGERINI
title_short PROBLEMI DI DECODIFICAZIONE DI ESPRESSIONI IDIOMATICHE ITALIANE IN APPRENDENTI ALGERINI
title_sort problemi di decodificazione di espressioni idiomatiche italiane in apprendenti algerini
url http://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/7563
work_keys_str_mv AT hachoufamina problemididecodificazionediespressioniidiomaticheitalianeinapprendentialgerini