Del posto dialettometrico che spetta ai punti galloitalici Aidone, Sperlinga e San Fratello nel sistema della rete dell'AIS

La rete dell’atlante italo-svizzero AIS comprende sette isole linguistiche tra cui tre sono di natu- ra alloglotta (relative cioè al greco ed all’albanese) mentre cinque sono di origine romanza. In tre delle isole linguistiche romanze, tutte ubicate in Sicilia, si parlano ancora dialetti galloitali...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Hans Goebl
Format: Article
Language:deu
Published: University of Ljubljana Press (Založba Univerze v Ljubljani) 2010-12-01
Series:Linguistica
Subjects:
Online Access:https://journals.uni-lj.si/linguistica/article/view/3582
_version_ 1797949263386247168
author Hans Goebl
author_facet Hans Goebl
author_sort Hans Goebl
collection DOAJ
description La rete dell’atlante italo-svizzero AIS comprende sette isole linguistiche tra cui tre sono di natu- ra alloglotta (relative cioè al greco ed all’albanese) mentre cinque sono di origine romanza. In tre delle isole linguistiche romanze, tutte ubicate in Sicilia, si parlano ancora dialetti galloitalici: si tratta delle località di Aidone (P.-AIS 865), San Fratello (P.-AIS 817) e Sperlinga (P.-AIS 836). è ben risaputo che l’origine storica di queste isole risale all’Alto Medioevo (XII–XIII secoli) e che la patria dei rispettivi coloni alto-medievali si trovava nella zona di contatto situata tra il Piemonte meridionale, la Liguria settentrionale e la contigua Emilia occidentale. Nel corso della dialettometrizzazione della totalità dei dati dell’AIS – svoltasi a Salisburgo negli anni 2005–2009 – si è presentata l’opportunità di esaminare, tramite tutti gli strumenti dialettometrici attualmente a disposizione, tanto la posizione (quantitativa relazionale) dei dialetti galloitalici delle suddette tre località nella rete dell’AIS, quanto quella di alcuni dialetti siciliani limitrofi. I risultati delle rispettive analisi sono molto sfumati e dimostrano chiaramente la comples- sità dell’inserzione delle parlate galloitaliche nel diasistema siciliano: vengono presentati tra- mite 16 carte dialettometriche a colore, ciascuna delle quali è accompagnata di appositi spiega- zioni e commenti dialettometrici e linguistici.
first_indexed 2024-04-10T21:56:46Z
format Article
id doaj.art-9c37551b08d441f98be676179f1d8d19
institution Directory Open Access Journal
issn 0024-3922
2350-420X
language deu
last_indexed 2024-04-10T21:56:46Z
publishDate 2010-12-01
publisher University of Ljubljana Press (Založba Univerze v Ljubljani)
record_format Article
series Linguistica
spelling doaj.art-9c37551b08d441f98be676179f1d8d192023-01-18T09:50:51ZdeuUniversity of Ljubljana Press (Založba Univerze v Ljubljani)Linguistica0024-39222350-420X2010-12-0150110.4312/linguistica.50.1.27-54Del posto dialettometrico che spetta ai punti galloitalici Aidone, Sperlinga e San Fratello nel sistema della rete dell'AISHans Goebl0Università di Salisburgo La rete dell’atlante italo-svizzero AIS comprende sette isole linguistiche tra cui tre sono di natu- ra alloglotta (relative cioè al greco ed all’albanese) mentre cinque sono di origine romanza. In tre delle isole linguistiche romanze, tutte ubicate in Sicilia, si parlano ancora dialetti galloitalici: si tratta delle località di Aidone (P.-AIS 865), San Fratello (P.-AIS 817) e Sperlinga (P.-AIS 836). è ben risaputo che l’origine storica di queste isole risale all’Alto Medioevo (XII–XIII secoli) e che la patria dei rispettivi coloni alto-medievali si trovava nella zona di contatto situata tra il Piemonte meridionale, la Liguria settentrionale e la contigua Emilia occidentale. Nel corso della dialettometrizzazione della totalità dei dati dell’AIS – svoltasi a Salisburgo negli anni 2005–2009 – si è presentata l’opportunità di esaminare, tramite tutti gli strumenti dialettometrici attualmente a disposizione, tanto la posizione (quantitativa relazionale) dei dialetti galloitalici delle suddette tre località nella rete dell’AIS, quanto quella di alcuni dialetti siciliani limitrofi. I risultati delle rispettive analisi sono molto sfumati e dimostrano chiaramente la comples- sità dell’inserzione delle parlate galloitaliche nel diasistema siciliano: vengono presentati tra- mite 16 carte dialettometriche a colore, ciascuna delle quali è accompagnata di appositi spiega- zioni e commenti dialettometrici e linguistici. https://journals.uni-lj.si/linguistica/article/view/3582Del posto dialettometrico che spetta ai punti galloitalici aidonesperlinga e san fratello nel sistema della rete dell'AIS1
spellingShingle Hans Goebl
Del posto dialettometrico che spetta ai punti galloitalici Aidone, Sperlinga e San Fratello nel sistema della rete dell'AIS
Linguistica
Del posto dialettometrico che spetta ai punti galloitalici aidone
sperlinga e san fratello nel sistema della rete dell'AIS1
title Del posto dialettometrico che spetta ai punti galloitalici Aidone, Sperlinga e San Fratello nel sistema della rete dell'AIS
title_full Del posto dialettometrico che spetta ai punti galloitalici Aidone, Sperlinga e San Fratello nel sistema della rete dell'AIS
title_fullStr Del posto dialettometrico che spetta ai punti galloitalici Aidone, Sperlinga e San Fratello nel sistema della rete dell'AIS
title_full_unstemmed Del posto dialettometrico che spetta ai punti galloitalici Aidone, Sperlinga e San Fratello nel sistema della rete dell'AIS
title_short Del posto dialettometrico che spetta ai punti galloitalici Aidone, Sperlinga e San Fratello nel sistema della rete dell'AIS
title_sort del posto dialettometrico che spetta ai punti galloitalici aidone sperlinga e san fratello nel sistema della rete dell ais
topic Del posto dialettometrico che spetta ai punti galloitalici aidone
sperlinga e san fratello nel sistema della rete dell'AIS1
url https://journals.uni-lj.si/linguistica/article/view/3582
work_keys_str_mv AT hansgoebl delpostodialettometricochespettaaipuntigalloitaliciaidonesperlingaesanfratellonelsistemadellaretedellais