La Commedia dell’Arte
Questo articolo analizza le origini e lo sviluppo della Commedia dell’Arte e del tipo di drammaturgia utilizzata. All’inizio del Cinquecento il mestiere di chi si guadagnava da vivere recitando divenne molto diffuso e si trasformò da attività prevalentemente individuale in attività di gruppo. Al 154...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | Catalan |
Published: |
Universitat Autònoma de Barcelona
1997-11-01
|
Series: | Quaderns d'Italià |
Subjects: | |
Online Access: | https://revistes.uab.cat/quadernsitalia/article/view/443 |
_version_ | 1797984492235784192 |
---|---|
author | Siro Ferrone |
author_facet | Siro Ferrone |
author_sort | Siro Ferrone |
collection | DOAJ |
description | Questo articolo analizza le origini e lo sviluppo della Commedia dell’Arte e del tipo di drammaturgia utilizzata. All’inizio del Cinquecento il mestiere di chi si guadagnava da vivere recitando divenne molto diffuso e si trasformò da attività prevalentemente individuale in attività di gruppo. Al 1545 risale il primo atto notarile conosciuto che registra la costituzione di una «fraternal compagnia». La prima generazione dei comici dell’Arte fu una confederazione di mestieri teatrali, nella quale la messa in comune dei rispettivi patrimoni attorici fu resa fertile dalla diversa origine municipale dei contraenti il patto. Dovette trascorrere almeno un’altra generazione perché, con il Il teatro delle favole rappresentative di Flaminio Scala (1611), la Commedia dell’Arte potesse trovare un riscontro editoriale originale che, anche nella tecnica di riproduzione dei materiali teatrali, fosse in grado di rispettare l’autonomia, sia pur imperfetta, del mestiere. Solo una minima parte dell’universo comico professionale preesistente (i buffoni solitari, gli artigiani senesi napoletani fiorentini e pavani, i ballerini e i ciarlatani) cercò di trovare riparo sotto le ali protettive delle compagnie professionali. La committenza straordinaria delle corti fu tuttavia un principio regolatore che consentì alle compagnie degli attori di regolare il loro calendario di attività. In funzione di quella destinazione la commedia apparve il passe-partout che avrebbe potuto fornire a una ragione sociale d’ordine commerciale giustificativi d’ordine retorico. Il drammaturgo coincise con il capocomico-organizzatore. E fu lui il prezioso manager che guidò l’incerto adeguamento degli attori, educati alle antiche arti di buffone, ai nuovi ruoli. Per avere la prima edizione a stampa di un canovaccio bisogna aspettare il 1602. In generale, risulta evidente come il teatro di performance sia ben più forte della rappresentazione. Si stabiliva che non c’era teatro prima degli attori, che non c’erano testi prima dello spettacolo, che il copione poteva essere steso, come ogni onesto bilancio, solo alla fine di molte repliche. Il carattere consuntivo divenne così il tratto originale della drammaturgia dei comici di mestiere. |
first_indexed | 2024-04-11T07:03:38Z |
format | Article |
id | doaj.art-9c4b959d35bf4011b1f2d1bde50b6093 |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 1135-9730 2014-8828 |
language | Catalan |
last_indexed | 2024-04-11T07:03:38Z |
publishDate | 1997-11-01 |
publisher | Universitat Autònoma de Barcelona |
record_format | Article |
series | Quaderns d'Italià |
spelling | doaj.art-9c4b959d35bf4011b1f2d1bde50b60932022-12-22T04:38:34ZcatUniversitat Autònoma de BarcelonaQuaderns d'Italià1135-97302014-88281997-11-01210.5565/rev/qdi.443415La Commedia dell’ArteSiro Ferrone0Università di FirenzeQuesto articolo analizza le origini e lo sviluppo della Commedia dell’Arte e del tipo di drammaturgia utilizzata. All’inizio del Cinquecento il mestiere di chi si guadagnava da vivere recitando divenne molto diffuso e si trasformò da attività prevalentemente individuale in attività di gruppo. Al 1545 risale il primo atto notarile conosciuto che registra la costituzione di una «fraternal compagnia». La prima generazione dei comici dell’Arte fu una confederazione di mestieri teatrali, nella quale la messa in comune dei rispettivi patrimoni attorici fu resa fertile dalla diversa origine municipale dei contraenti il patto. Dovette trascorrere almeno un’altra generazione perché, con il Il teatro delle favole rappresentative di Flaminio Scala (1611), la Commedia dell’Arte potesse trovare un riscontro editoriale originale che, anche nella tecnica di riproduzione dei materiali teatrali, fosse in grado di rispettare l’autonomia, sia pur imperfetta, del mestiere. Solo una minima parte dell’universo comico professionale preesistente (i buffoni solitari, gli artigiani senesi napoletani fiorentini e pavani, i ballerini e i ciarlatani) cercò di trovare riparo sotto le ali protettive delle compagnie professionali. La committenza straordinaria delle corti fu tuttavia un principio regolatore che consentì alle compagnie degli attori di regolare il loro calendario di attività. In funzione di quella destinazione la commedia apparve il passe-partout che avrebbe potuto fornire a una ragione sociale d’ordine commerciale giustificativi d’ordine retorico. Il drammaturgo coincise con il capocomico-organizzatore. E fu lui il prezioso manager che guidò l’incerto adeguamento degli attori, educati alle antiche arti di buffone, ai nuovi ruoli. Per avere la prima edizione a stampa di un canovaccio bisogna aspettare il 1602. In generale, risulta evidente come il teatro di performance sia ben più forte della rappresentazione. Si stabiliva che non c’era teatro prima degli attori, che non c’erano testi prima dello spettacolo, che il copione poteva essere steso, come ogni onesto bilancio, solo alla fine di molte repliche. Il carattere consuntivo divenne così il tratto originale della drammaturgia dei comici di mestiere.https://revistes.uab.cat/quadernsitalia/article/view/443commedia dell'artedrammaturgia |
spellingShingle | Siro Ferrone La Commedia dell’Arte Quaderns d'Italià commedia dell'arte drammaturgia |
title | La Commedia dell’Arte |
title_full | La Commedia dell’Arte |
title_fullStr | La Commedia dell’Arte |
title_full_unstemmed | La Commedia dell’Arte |
title_short | La Commedia dell’Arte |
title_sort | la commedia dell arte |
topic | commedia dell'arte drammaturgia |
url | https://revistes.uab.cat/quadernsitalia/article/view/443 |
work_keys_str_mv | AT siroferrone lacommediadellarte |