Visibile narrare
L’Ekphrasis dantesca costituisce un capitolo fondamentale nella storia del fenomeno e in generale dei rapporti (in senso pratico e teorico) fra immagini e testo, d’altronde particolarmente importanti nel sistema culturale medievale. L’articolo si propone di esaminare brevemente la questione focalizz...
Main Author: | Eduard Vilella |
---|---|
Format: | Article |
Language: | Catalan |
Published: |
Universitat Autònoma de Barcelona
2017-12-01
|
Series: | Quaderns d'Italià |
Subjects: | |
Online Access: | https://revistes.uab.cat/quadernsitalia/article/view/48 |
Similar Items
-
Incontrare unAltro Mondo: Immagini, Intercultura e Partecipazione nella Classe di Italiano come Lingua Straniera
by: Simona Bartoli Kucher
Published: (2014-12-01) -
Matelda: Il Nuovo Inizio e il Tantra di Dante1
by: Nicola Licciardello
Published: (2014-05-01) -
Narrare in famiglia, narrare la famiglia: dialoghi domestici tra genitori e figli
by: Francesco Arcidiacono
Published: (2017-12-01) -
Il ruolo della percezione visiva nell’apprendimento con animazioni
by: Luciano Lumbelli
Published: (2013-03-01) -
Calvino, Celati e il narrare in forme brevi
by: Elisabetta Menetti
Published: (2019-12-01)