Appunti per una teoria del personaggio-artista nel romanzo italiano contemporaneo

Il personaggio-artista è una figura ricorrente nella produzione narrativa italiana degli ultimi decenni, a dimostrazione della lunga durata della tradizione del romanzo dell’artista e anche di una sua centralità nell’immaginario contemporaneo. A fronte di questa presenza continua, mancano però in It...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Giacomo Raccis
Format: Article
Language:deu
Published: Milano University Press 2020-12-01
Series:Enthymema
Subjects:
Online Access:https://riviste.unimi.it/index.php/enthymema/article/view/14412
Description
Summary:Il personaggio-artista è una figura ricorrente nella produzione narrativa italiana degli ultimi decenni, a dimostrazione della lunga durata della tradizione del romanzo dell’artista e anche di una sua centralità nell’immaginario contemporaneo. A fronte di questa presenza continua, mancano però in Italia studi dedicati in maniera specifica all’analisi di questo personaggio, che richiede un ricorso a strumenti metodologici differenti in virtù della sua collocazione all’incrocio tra diversi piani della costruzione del senso di un testo. Le nozioni cardine elaborate nell’ambito dei visual studies – oggi dominanti nell’ambito delle interazioni tra letteratura e arti visive – necessitano infatti di essere integrate con l’indagine di aspetti narratologici e anche sociologici che la sua figura chiama in causa. Contestualizzando il problema e analizzando le implicazioni che questo carattere determina all’interno di una narrazione, in questo intervento si propone un primo, embrionale tentativo di elaborare i fondamenti di una teoria del personaggio-artista nel romanzo italiano contemporaneo, allo scopo di dare una base metodologica per futuri approfondimenti.
ISSN:2037-2426