Per l’Autonomia, contro la partitocrazia. L’autonomismo sicilianista di Silvio Milazzo
Silvio Milazzo fu ricco agrario, allievo di don Luigi Sturzo insieme all’amico d’infanzia Mario Scelba. Giovane militante popolare, durante il Ventennio fu l’abile salvatore della Banca di San Giacomo, simbolo del prete inviso al regime; esponente di punta del cattolicesimo calatino fin dal dopoguer...
Similar Items
-
Mafia e fascismo nella Sicilia degli anni Venti. Dall’ambigua tessitura all’operazione Mori, i maxiprocessi e la storia di una «tenebrosa associazione»
by: Pierluigi BASILE : dottore magistrale (Master’s degree) in Storia europea all’Università degli Studi di Palermo (2008) è attualmente dottorando di ricerca (PhD Student) in Storia presso l’Università di Roma Tre. Vincitore di un concorso per laureati nelle università siciliane indetto dal Centro di studi ed iniziative culturali “Pio La Torre” (2006). Diplomato in archivistica, paleografia e diplomatica ha collaborato all’attività di descrizione e inventariazione (cartacea ed elettronica) del patrimonio conservato presso l’Archivio di Stato di Palermo. Ha inoltre collaborato al progetto di ricerca di storia orale La memoria e il lutto: la strage di Portella della Ginestra nel vissuto dei protagonisti promosso dall’Istituto Meridionale di Storia e Scienze Sociali (Imes). Autore della monografia Le carte in regola. Piersanti Mattarella, un democristiano diverso (Palermo, 2010²). Nel corso delle sue ricerche si è occupato di storia sociale e politica della Sicilia contemporanea, studiando in particolare il rapporto tra mafia e potere politico tra età liberale e fascismo, la Democrazia Cristiana e la politica regionale tra gli anni Cinquanta e Settanta.
Published: (2010-07-01) -
Eretici e libertari. Il movimento anarchico in Italia (1945-1973)
by: Giorgio Sacchetti è dottore di ricerca in Storia del movimento sindacale, cultore della materia presso la cattedra di Storia dei partititi e dei movimenti politici all’Università di Trieste.
Published: (2012-01-01) -
Pci e migrazioni interne nella Torino del “miracolo”
by: Michelangela Di Giacomo, laureata in Storia Contemporanea presso l’Università degli Studi di Roma “la Sapienza” e addottorata in Scienze Storiche in età contemporanea all’Università di Siena, è attualmente Dottore di ricerca presso l’Università di Siena.
Published: (2012-01-01) -
Le minoranze nazionali: 1919-1939. La mobilitazione della società civile internazionale. Recensione
by: Marco ABRAM ha conseguito il Dottorato di ricerca presso l’Università di Udine ed è stato visiting PhD student presso l’Università di Belgrado. Si occupa soprattutto di storia culturale della Jugoslavia socialista. Tra il 2013 e il 2014 ha lavorato come ricercatore presso Osservatorio Balcani e Caucaso, mentre nel 2015 è stato research fellow al Center for Advanced Studies – South Eastern Europe. Attualmente è research fellow presso il Dipartimento di Storia dell’Università di Fiume.Ha fatto parte della redazione di «Diacronie. Studi di Storia contemporanea» dal 2009 al 2013.
Published: (2010-10-01) -
La satira: uno specchio dell’antipolitica nell’Italia giolittiana
by: Valerio Zandonà, laureato in Storia Contemporanea presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, è dottorando in Storia, istituzioni e politica dell’area Euro-mediterranea nell’età Contemporanea dell’Università degli Studi di Macerata; si occupa, come oggetto d’indagine per la sua tesi di dottorato, della satira politica durante il Fascismo.
Published: (2012-10-01)