L’educazione delle donne nella letteratura dell’Ottocento
Recensione di: Cosetta Seno (ed.), Modelli educativi nella letteratura per le ragazze nell’Ottocento. «Il lettore di provincia», num. 153, luglio/dicembre 2019, Ravenna, Longo Editore, 2020, 123 p., ISBN: 9788893500470, € 25.
Main Author: | Veronica Vegna |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
openjournals.nl
2022-08-01
|
Series: | Incontri: Rivista Europea di Studi Italiani |
Online Access: | https://rivista-incontri.nl/article/view/12791 |
Similar Items
-
Il buon nome delle donne. Matrimonio, professione e reputazione nella Roma dell’Ottocento
by: Ginevra Diletta Tonini Masella
Published: (2011-07-01) -
«NON È COI GESTI»: L’EDUCAZIONE ALLA LETTO-SCRITTURA PER I SORDOMUTI NEI SILLABARI DELL’OTTOCENTO
by: Cecilia Demuru
Published: (2020-01-01) -
Dalla parte dell’attore: la regia immateriale nella seconda metà dell’Ottocento
by: Sandra Pietrini
Published: (2022-01-01) -
La satira come prodotto culturale: la letteratura di cordel nella Spagna della prima metà dell’Ottocento
by: Francescomaria Evangelisti, PhD in “Comunicazione e critica della cultura” presso l’Università di Siviglia, è ricercatore in “Storia della propaganda ed analisi della comunicazione politica per COMPOLITICAS”. Coordina la ricerca in “Comunicazione e geopolitica nell’ex spazio sovietico” per l’Observatorio Eurasia e collabora con pubblicazioni in lingua italiana e spagnola., et al.
Published: (2012-10-01) -
Anna Ascenzi, Tra educazione etico-civile e costruzione dell'identità nazionale. L'insegnamento della storia nelle scuole italiane dell'Ottocento
by: Maria Pia Casalena
Published: (2005-12-01)