L’umanizzazione della morte. L’etica dell’accompagnamento del malato terminale
Lo scopo dell’articolo è quello di mostrare il problema dell’umanizzazione della morte e delle relative sfide etiche riguardanti l’accompagnamento del paziente nello stato terminale. In caso di misure terapeutiche insufficienti, il medico dovrebbe prendersi cura della persona morente. La questione d...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Wydawnictwo Naukowe Uniwersytetu Kardynała Stefana Wyszyńskiego
2020-09-01
|
Series: | Studia Ecologiae et Bioethicae |
Subjects: | |
Online Access: | https://czasopisma.uksw.edu.pl/index.php/seb/article/view/7127 |
_version_ | 1811203558940344320 |
---|---|
author | Edmund Kowalski |
author_facet | Edmund Kowalski |
author_sort | Edmund Kowalski |
collection | DOAJ |
description | Lo scopo dell’articolo è quello di mostrare il problema dell’umanizzazione della morte e delle relative sfide etiche riguardanti l’accompagnamento del paziente nello stato terminale. In caso di misure terapeutiche insufficienti, il medico dovrebbe prendersi cura della persona morente. La questione dell’umanizzazione della morte è descritta sulla base degli scritti di Elisabeth Kübler-Ross. Innanzitutto, la questione riguarda il paziente stesso e la sua reazione nella prospettiva della morte. Le risposte dei pazienti sono molto diverse e richiedono tanta pazienza da parte degli operatori sanitari e di altri curatori. Altrettanto importanti sono i modi di vivere in queste circostanze da parte di parenti e familiari, che prendono parte nell’andare via della persona morente, che può essere espresso in scosse di speranza o mancanza di accettazione. La seconda parte dell’articolo discute varie questioni etiche legate all’accompagnamento del morente: l’atteggiamento di ascolto, la valutazione dell’eredità del passato, la mediazione nelle reazioni del paziente, il rispetto per i valori professati dal paziente, l’entrare nel mondo culturale del morente, l’accompagnamento spirituale, l’accettazione delle sconfitte. |
first_indexed | 2024-04-12T02:57:25Z |
format | Article |
id | doaj.art-a025168477d7403996582bc576789976 |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 1733-1218 |
language | English |
last_indexed | 2024-04-12T02:57:25Z |
publishDate | 2020-09-01 |
publisher | Wydawnictwo Naukowe Uniwersytetu Kardynała Stefana Wyszyńskiego |
record_format | Article |
series | Studia Ecologiae et Bioethicae |
spelling | doaj.art-a025168477d7403996582bc5767899762022-12-22T03:50:45ZengWydawnictwo Naukowe Uniwersytetu Kardynała Stefana WyszyńskiegoStudia Ecologiae et Bioethicae1733-12182020-09-0118310.21697/seb.2020.18.03.08L’umanizzazione della morte. L’etica dell’accompagnamento del malato terminaleEdmund Kowalski0Istituto Superiore di Teologia Morale, Accademia Alfonsiana, Roma,Lo scopo dell’articolo è quello di mostrare il problema dell’umanizzazione della morte e delle relative sfide etiche riguardanti l’accompagnamento del paziente nello stato terminale. In caso di misure terapeutiche insufficienti, il medico dovrebbe prendersi cura della persona morente. La questione dell’umanizzazione della morte è descritta sulla base degli scritti di Elisabeth Kübler-Ross. Innanzitutto, la questione riguarda il paziente stesso e la sua reazione nella prospettiva della morte. Le risposte dei pazienti sono molto diverse e richiedono tanta pazienza da parte degli operatori sanitari e di altri curatori. Altrettanto importanti sono i modi di vivere in queste circostanze da parte di parenti e familiari, che prendono parte nell’andare via della persona morente, che può essere espresso in scosse di speranza o mancanza di accettazione. La seconda parte dell’articolo discute varie questioni etiche legate all’accompagnamento del morente: l’atteggiamento di ascolto, la valutazione dell’eredità del passato, la mediazione nelle reazioni del paziente, il rispetto per i valori professati dal paziente, l’entrare nel mondo culturale del morente, l’accompagnamento spirituale, l’accettazione delle sconfitte.https://czasopisma.uksw.edu.pl/index.php/seb/article/view/7127accompagnamentoElisabeth Kübler-Rossmalato terminalemorteumanizzazione della morte |
spellingShingle | Edmund Kowalski L’umanizzazione della morte. L’etica dell’accompagnamento del malato terminale Studia Ecologiae et Bioethicae accompagnamento Elisabeth Kübler-Ross malato terminale morte umanizzazione della morte |
title | L’umanizzazione della morte. L’etica dell’accompagnamento del malato terminale |
title_full | L’umanizzazione della morte. L’etica dell’accompagnamento del malato terminale |
title_fullStr | L’umanizzazione della morte. L’etica dell’accompagnamento del malato terminale |
title_full_unstemmed | L’umanizzazione della morte. L’etica dell’accompagnamento del malato terminale |
title_short | L’umanizzazione della morte. L’etica dell’accompagnamento del malato terminale |
title_sort | l umanizzazione della morte l etica dell accompagnamento del malato terminale |
topic | accompagnamento Elisabeth Kübler-Ross malato terminale morte umanizzazione della morte |
url | https://czasopisma.uksw.edu.pl/index.php/seb/article/view/7127 |
work_keys_str_mv | AT edmundkowalski lumanizzazionedellamorteleticadellaccompagnamentodelmalatoterminale |